Come riparare gli apparecchi di illuminazione a LED da soli
Per riparare gli apparecchi a LED, non è necessario essere qualificati come ingegneri elettronici e non è necessario acquistare attrezzature costose. Il lavoro può essere fatto facilmente a casa se si prepara tutto il necessario e si capiscono le specifiche dei raccordi. La cosa principale è non avere fretta e fare tutto con attenzione, seguendo le raccomandazioni dell'articolo.
Cosa fare se la lampada a LED è rotta
Al giorno d'oggi, sugli scaffali dei negozi c'è un'enorme quantità di apparecchi d'illuminazione realizzati con diodi. Il costo è diventato abbordabile, infatti - un sacco di opzioni economiche. Per tutti i loro vantaggi, sono inaffidabili e falliscono molto spesso, soprattutto se ci sono picchi di tensione di rete e interruzioni di corrente.
Dopo un guasto, controllate prima l'attrezzatura. Se mostra segni di fusione, probabilmente non sarà riparabile. Anche i prodotti con danni fisici non sono riparabili. Se sono caduti o si sono rotti, è più facile buttare via la lampada che ripararla. È importante spegnere la lampada o il lampadario al primo segno di malfunzionamento, nel qual caso la probabilità di una riparazione di successo è molte volte maggiore.
Può essere riparato a casa
La riparazione di apparecchi di illuminazione a LED e lampade non è un lavoro difficile, se si capiscono le peculiarità del design. Il processo è semplificato dal fatto che tutte le varietà hanno la stessa costruzione, costituita dagli stessi componenti:
- Il corpo dell'apparecchio. Parte portante della struttura che ospita tutte le parti principali. Può essere di diverse forme e dimensioni a seconda del modello. Per lo più in plastica, ma può anche essere in metallo. Per quanto riguarda le lampadine, hanno basi in ceramica, plastica resistente al calore o metallo. Si differenzia nel tipo di presa perché dipende dallo standard.
- L'autista. L'unità operativa principale, responsabile dell'alimentazione, compensa i picchi di tensione e converte la corrente alternata in continua, alimentandola ai LED. Ci sono due opzioni - condensatore, che sono più economici e utilizzati nei modelli economici, ed elettronici, sono più affidabili ma più costosi. L'attrezzatura è progettata per temperature da -40 a +70оC, ha una buona efficienza, ma è la parte più vulnerabile del progetto.
- Piastra di montaggio. Contiene i LED e altri componenti operativi necessari. Il più delle volte è fatto di alluminio, un materiale robusto che è buono per dissipare il calore in eccesso.
- I diodi forniscono il flusso luminoso. Più LED ci sono sulla scheda, più luminoso è l'apparecchio o la lampadina. I tipi più comuni sono i PSB e gli SMD.
- I fili vanno dal driver alle lampadine e possono essere saldati o collegati tramite terminali. A seconda del tipo di lampadario e delle funzioni disponibili, si possono collegare da 1 a 12 fili a una sola lampadina.
- Se il lampadario è telecomandato, avrà un'antenna, un'unità di controllo, un regolatore di tensione e moduli responsabili della regolazione automatica dell'attrezzatura.
Il pacchetto può variare. Per esempio, nelle lampade economiche mettere alimentatori senza trasformatore di tipo condensatore. Servono come limitatori di corrente e di tensione. Idealmente, è meglio trovare un manuale con uno schema dell'apparecchio, di solito si trova sulla confezione o su un foglio allegato.
Tipi e cause principali di fallimento
Se ci sono problemi con la lampada o la lampadina a LED, è impossibile non notarli. Le opzioni di fallimento possono essere diverse, ma le più comuni sono le seguenti:
- La luce fallisce completamente. Questo può accadere sia quando si accende o si spegne, sia durante il funzionamento.
- La luce può spegnersi in qualsiasi momento e riaccendersi dopo qualche tempo. E gli intervalli di tempo possono essere qualsiasi cosa.
- Sfarfallio di una lampadina o di un apparecchio. L'intensità può variare, ma il cambiamento di luminosità provoca disagio agli occhi.
- Lampeggiante - quando una luce lampeggia ogni secondo.
- Danni alla struttura dovuti all'impatto o all'umidità che entra nel sistema (per esempio a causa della condensa o se il vicino del piano superiore ha allagato l'appartamento).
Se ci sono solo alcuni tipi di guasti, le cause sono molte di più. I problemi più comuni sono i seguenti:
- Surriscaldamento degli assemblaggi e loro deformazione o rottura del contatto. I diodi non si riscaldano molto (fino a circa 30 gradi). Ma se la stanza è calda, la temperatura sotto il soffitto può salire a 50-60 gradi, e in queste condizioni, i contatti si rompono, le parti si guastano e i singoli elementi della scheda si delaminano. Il problema si verifica anche quando il radiatore di raffreddamento si copre di polvere con il tempo o quando l'apparecchio si trova in una zona poco ventilata.
- Violazione delle regole raccomandate per l'uso delle apparecchiature LED. Insieme all'apparecchio e al lampadario, ci sono sempre condizioni di funzionamento in cui il produttore garantisce una lunga durata. Qualsiasi deviazione aumenta il rischio di malfunzionamenti molte volte.
- Bruciatura del diodo causata da sbalzi di tensione o da un guasto del condensatore. Questo è tipico dei modelli economici.
- Diversi errori di connessione e di installazione. I cortocircuiti e altri guasti alla rete possono essere la causa del malfunzionamento.
Più economico è il prodotto utilizzato, maggiore è il rischio di malfunzionamenti e guasti. Più economico è il prodotto utilizzato, maggiore è la probabilità che anche le più piccole deviazioni portino a un malfunzionamento.
Non dimenticare il difetto di fabbrica, è molto più comune che in altre varietà di luci. Difetti particolarmente comuni sono nelle lampade con controllo remoto, perché il design è complesso, e la tecnologia spesso non è ancora perfezionata alla fine.
Prepararsi alla riparazione e cosa è necessario fare
È necessario preparare tutto il necessario per il lavoro. Alcuni articoli possono essere a portata di mano, altri dovranno essere comprati, ma questo sarà poco costoso. Elenco di strumenti e apparecchi:
- Un piccolo saldatore con una piccola punta. I contatti negli apparecchi di illuminazione sono poco profondi, quindi una versione standard non va bene. È meglio comprare un modello speciale con diversi tipi di punte (piatte e a punta). Non dimenticate i materiali di saldatura - saldatore, colofonia, ecc.Saldatore con punta fine e caricatore usb
- set di pinzette. I kit di pinzette sono venduti nei negozi di attrezzi e hanno la dimensione e la forma corretta.
- Un supporto per una lampada o un altro gruppo (la cosiddetta "terza mano"). Una buona soluzione è un apparecchio con una lente d'ingrandimento per facilitare il lavoro. Si possono usare oggetti improvvisati - tagliare una bottiglia di plastica o trovare qualcos'altro.
- Un piccolo bruciatore a gas. Possono funzionare i modelli da tabaccheria che si usano per accendere i sigari. Se non riuscite a trovare un tale dispositivo, comprate un cosiddetto "accendino turbo" che non si spegne con il vento.
- Un set di cacciaviti di varie dimensioni per rimuovere e smontare l'apparecchio. Le viti con testa a croce sono usate più spesso come elementi di fissaggio.
Alcuni apparecchi usano viti esagonali, quindi potrebbe essere necessario anche un set di chiavi. Riparare gli apparecchi a LED è un lavoro meticoloso, poiché i prodotti hanno molte piccole parti e, se maneggiati con noncuranza, possono essere danneggiati.
Riparare con le proprie mani
La riparazione delle luci a diodi farà risparmiare un sacco di soldi, dato che le officine spesso fanno pagare la metà del prezzo dell'attrezzatura per questo lavoro. Anche le lampadine sono realistiche se si hanno a portata di mano i pezzi di ricambio giusti.
Apparecchio
L'ideale sarebbe avere uno schema dell'attrezzatura a portata di mano, quindi quando la compri, dovresti trovarlo (sulla confezione o nelle istruzioni) e conservarlo per non perderlo. Questo renderà il lavoro molto più facile e vi aiuterà a capire il design molto più velocemente. Le varianti senza telecomando sono molto più facili da riparare, ricordate queste raccomandazioni:
Ricorda! Scollegare l'alimentazione elettrica del quadro prima di iniziare il lavoro.
- Rimuovere l'apparecchio dal soffitto scollegando prima i contatti. Se c'è molta polvere sulla parte superiore, è necessario pulirla con attenzione in modo che nessun detrito entri all'interno durante lo smontaggio. Il passo successivo è quello di smontare l'involucro per esporre i componenti interni.
- Ispezionare attentamente le parti per individuare eventuali danni e difetti dovuti al surriscaldamento, in particolare i contatti e le connessioni. Questi sono spesso la causa dei problemi. Rimettete a posto le morsettiere e le viti e stringetele.
- Se non si trovano problemi, procedere all'ispezione delle lampade o delle unità se i relè e i LED sono sulla stessa scheda. Collegare l'unità a 12 o 24 V (a seconda della potenza degli elementi) e testare tutti i LED per individuare eventuali segni di danni o guasti.
- Si può fare qualcosa di più semplice: collegare il modulo luminoso alla rete tramite l'alimentatore e cortocircuitare i contatti di ogni LED a turno. Fate così fino a quando la lampada si accende quando si trova l'elemento bruciato.
- Sostituire i LED negli apparecchi solo con elementi della stessa potenza, quindi è meglio ordinarli in anticipo, perché ci possono essere problemi di acquisizione. Se si installa un ponticello in un sistema che include meno di 10 elementi luminosi, i condensatori falliranno a causa del sovraccarico. L'ideale sarebbe non usare ponticelli durante la riparazione, ma se la scheda è composta da diverse decine di diodi, si possono cortocircuitare i contatti di uno di essi con un pezzo di filo, avendo prima rimosso il vecchio elemento e pulito le incrostazioni.
- Se i LED sono OK, la scheda viene controllata per i burnout e la continuità delle tracce. Vale anche la pena di controllare i condensatori, se sono scuri o gonfi, devono essere sostituiti. A causa del surriscaldamento della matrice, i contatti possono essere danneggiati e vale anche la pena controllarli attentamente e risaldare quelli che sono in dubbio.
- Se viene rilevato un danno nell'unità di controllo, vale la pena sostituirla con una simile. Fate attenzione alle caratteristiche del pezzo, non mischiate i fili quando li collegate.
- Prima di rimontare la scheda devi rinnovare la pasta termica, se ce n'è nella zona in cui il radiatore di raffreddamento tocca la scheda. Pulire accuratamente il vecchio con un panno umido, sgrassare la superficie, applicare un sottile strato di nuovo composto, distribuendolo uniformemente.
A proposito! La pasta termica può essere acquistata in qualsiasi negozio di computer.
Non è difficile riparare il vostro lampadario se capite come funziona. Il più delle volte, il problema è la bruciatura dei LED, perché sono collegati in modo lineare e quando un elemento si guasta, il circuito è rotto. Lo stesso principio si applica anche all'illuminazione a strisce. Se l'ispezione non rivela un elemento bruciato, dovrete suonare tutto in ordine.
Video: Riparazione di una plafoniera LED da 36 watt.
Lampadina a LED
Quando una lampadina standard si guasta, i metodi di risoluzione dei problemi non differiscono dalla variante descritta sopra. Ma ci sono delle particolarità da considerare. Per trovare il problema e risolverlo rapidamente, è necessario seguire queste istruzioni:
- Per prima cosa bisogna assicurarsi che il problema sia nella lampadina. Per fare questo, svitate la lampadina difettosa dalla presa e sostituitela con quella funzionante. Se non si accende nemmeno, c'è un problema con l'alimentazione. Ispezionare i contatti nella presa. Se sono scuri, può essere che i contatti siano allentati e la superficie dovrebbe essere pulita dalla fuliggine e i terminali dovrebbero essere piegati. Può anche essere colpa della presa della luce o di un interruttore rotto.
- Se la spia si accende, procedere prima alla riparazione. Per prima cosa rimuovete il diffusore, di solito è tenuto in posizione da un sottile strato di sigillante, quindi se girate il giunto delicatamente, potreste strappare l'elemento fuori posto. Se tiene, usa un cacciavite sottile per schiacciare la connessione in diversi punti. Se questo metodo non aiuta, riscaldate il giunto con un asciugacapelli, che di solito assicura una rimozione senza problemi.La cosa principale è non danneggiare le parti durante lo smontaggio.
- Sulla piattaforma sotto il diffusore è fissata una scheda con LED, che deve essere rimossa. Per farlo, prima rimuovete le viti che tengono il pezzo e poi separate i contatti sulla scheda. Prendete il filo con una pinzetta e usate un saldatore per sciogliere lo stagno e raddrizzate attentamente l'estremità per rimuoverlo, poi fate lo stesso con il secondo contatto. Ricordate la posizione o l'indicazione del colore sull'isolamento per non confondere i fili.
- Rimuovere la scheda e ispezionarla. Un LED bruciato di solito può essere visto immediatamente dai punti scuri o dalla fuliggine sul lato posteriore. Ma per essere sicuri, dovreste provare il circuito con un tester. A volte due elementi si bruciano, se non lo scopri subito, dovrai rifare il lavoro due volte.
- Se tutti i LED sono OK, è probabile che il driver, che si trova sotto la scheda nell'alloggiamento della lampada, sia guasto. Dovreste comprarne uno o prenderne uno dalla stessa lampada.
- Nel caso di un LED bruciato, il LED deve essere rimosso correttamente. La scheda è fissata in un supporto o in qualsiasi modo in modo che sia accessibile da entrambi i lati. Usate delle pinzette per bloccare l'elemento danneggiato e usate una torcia a gas per riscaldare la scheda dal lato posteriore nel punto di connessione per 2-3 secondi. Tira la pinzetta verso di te per rimuovere il diodo, fai tutto con attenzione.
- Sostituire con un LED con le stesse caratteristiche. In primo luogo, applicate con cura un po' di stagno e fondente sul luogo di installazione, o lubrificate i contatti con dell'acido. Montare correttamente il LED (un contatto grande è sempre un meno), riscaldare la scheda con una torcia per 2-3 secondi e premere delicatamente il diodo in posizione. Pulire la connessione raffreddata con alcool.
- È meglio eliminare la pasta termica dalla superficie del dissipatore e applicarne una nuova. Poi, posizionate con attenzione la scheda facendo scorrere i fili attraverso i fori, poi saldateli in posizione e stringete le viti di fissaggio. Controllare il funzionamento della lampadina. Se non si accende, controlla di nuovo i LED.
- Rimuovere i vecchi residui di adesivo dalla lampadina, se presenti. Applicare un sottile strato di silicone sigillante, premere gli elementi insieme e lasciare asciugare per qualche ora.
Suggerimento! È meglio trovare la stessa lampadina difettosa per poterne prendere i pezzi di ricambio.
Le lampadine sono più facili da maneggiare delle lampadine perché la loro costruzione è sempre la stessa. Le riparazioni sono semplici, a patto di fare attenzione, di non surriscaldare la scheda con una torcia e di rispettare la polarità dei diodi quando si salda. Non ci sono altri requisiti.
Vedere un articolo separato per maggiori dettagli: Come riparare una lampadina a LED da soli
Risoluzione dei problemi degli apparecchi di illuminazione telecomandati
Questo tipo di lampadario è molto più complicato dei modelli convenzionali, quindi deve essere riparato in modo diverso. Se l'apparecchio non si accende, la prima cosa da fare è sostituire le batterie del telecomando, che spesso è il problema. Se la sostituzione delle batterie non funziona, eseguire la riparazione come segue:
- Rimuovere con cura il lampadario dal soffitto e prepararlo per l'ispezione. Per prima cosa, trovare un'alimentazione con una tensione adeguata e collegarla ai terminali, poi accendere l'apparecchio con il telecomando. Se funziona, cercate il problema nel cablaggio. Quando il lampadario non si accende, ma c'è un leggero ticchettio, il controller è probabilmente difettoso.
- Il driver è facile da controllare scollegandolo dal controller e applicando direttamente la tensione. Se l'apparecchio funziona, il problema è nel controller. Quando la luce non si accende, è necessario acquistare un driver. Hanno circa le stesse caratteristiche, la cosa principale è considerare il numero di canali di controllo.
- Quando non avete un driver e avete bisogno di usare il lampadario, potete scollegare i fili della lampada e del driver e collegarli direttamente alla morsettiera. Poi userete l'attrezzatura da un interruttore standard sul muro.
- Gli altri guasti devono essere ricercati nello stesso modo descritto sopra, non c'è differenza nella sostituzione dei LED.
Se il telecomando non funziona, solo la sostituzione aiuterà.
Qualsiasi persona con una buona conoscenza dei circuiti semplici e un saldatore può fare la riparazione delle luci a LED con le proprie mani. La cosa principale è fare attenzione e non usare parti che non corrispondono alle caratteristiche di quelle che sono fallite.