ElectroBest
Torna a

Come cablare correttamente una lampadina fluorescente

Pubblicato: 08.12.2020
0
5015

Le lampade fluorescenti sono ancora richieste nonostante la proliferazione di apparecchi a LED. Questo è dovuto alla loro potenza, efficienza ed eccellenti proprietà di resa dei colori. Quando si collegano apparecchi fluorescenti, è importante prendere in considerazione le caratteristiche dell'attrezzatura.

Progettazione di lampade fluorescenti

Lo schema di collegamento di un tubo fluorescente ordinario è notevolmente diverso da quello di circuito di lampadine a incandescenza. Sono costituiti da componenti di base:

  • una scheda di controllo che regola il flusso di corrente;
  • elettrodi;
  • un tubo di vetro o una lampadina rivestita con un fosforo.

All'interno del bulbo c'è una miscela di vapori di mercurio e gas inerti, e gli elettrodi. La tensione di ingresso fa muovere le particelle, generando ultravioletto radiazioni. Tuttavia, è invisibile all'occhio umano. Viene convertita in luce visibile dal fosforo rivestito all'interno della lampadina. Cambiando la composizione del fosforo si cambia la tonalità e la temperatura di colore della luce.

Il design delle lampade fluorescenti
La progettazione di lampade fluorescenti.

I processi sono controllati da uno starter e da un ballast che stabilizzano la tensione e assicurano un'illuminazione uniforme senza pulsazioni e sfarfallio.

Leggi anche

Descrizione della lampada fluorescente

 

Come collegare la lampada

Ci sono diversi modi per collegare una lampada fluorescente. La scelta dipende dalle condizioni operative e dalle preferenze dell'utente.

Collegamento con reattore elettromagnetico

Il metodo di collegamento comune che utilizza un avviatore e ECG. L'alimentazione di rete avvia lo starter, che mette in cortocircuito gli elettrodi bimetallici.

La limitazione di corrente nel circuito è ottenuta da un'induttanza interna. La corrente di funzionamento può essere praticamente triplicata. Il rapido riscaldamento degli elettrodi e la comparsa di un processo di autoinduzione causano l'accensione.

Collegare un ECG
Connessione per mezzo di un ECG.

Quando si confronta il metodo con altri schemi di connessione alla luce del giorno, si possono formulare degli svantaggi:

  • Consumo di elettricità significativo;
  • lungo tempo di avvio, che può richiedere 3 s;
  • il circuito non è in grado di funzionare a basse temperature;
  • lampeggiamento stroboscopico indesiderato, influenzando negativamente la visione;
  • Le piastre dell'acceleratore possono emettere un ronzio quando si consumano.

Il circuito include un starter per due lampadine, il metodo non è adatto a un sistema a lampada singola.

Due tubi e due strozzatori

In questo caso, si realizza un collegamento in serie dei carichi, con un collegamento di fase all'ingresso della resistenza.

L'uscita è collegata al contatto dell'apparecchio tramite una fase. Il secondo contatto viene indirizzato all'ingresso di avviamento desiderato.

Circuito con due tubi e due bobine
Un circuito con due tubi e due bobine.

Dallo starter il contatto va alla lampada e il polo libero va allo zero del circuito. La seconda lampada è collegata allo stesso modo. Si collega lo starter e poi si monta la lampadina.

Schema per collegare due luci da una sola bobina

Saranno necessari due starter per collegare due luci da uno stabilizzatore. Il circuito è economico perché l'induttanza è il componente più costoso del sistema. Il circuito è mostrato nell'illustrazione qui sotto.

Come collegare correttamente una lampada fluorescente
Schema per il collegamento di due apparecchi da una bobina.

Alimentatore elettronico

Il ballast elettronico è l'equivalente moderno di uno stabilizzatore elettromagnetico convenzionale. Migliora significativamente l'avvio del circuito e rende più confortevole l'uso dell'apparecchio.

Tali dispositivi non ronzano durante il funzionamento e consumano molta meno elettricità. Senza sfarfallio, anche a basse frequenze di tensione.

La corrente in entrata è raddrizzata attraverso un ponte di diodi. Questo livella la tensione e i condensatori assicurano un'alimentazione stabile.

Cablaggio con reattore elettronico
Collegamento per mezzo di un reattore elettronico.

Gli avvolgimenti del trasformatore in questo caso sono commutati in fasi opposte e il generatore è caricato con tensione ad alta frequenza. Quando la tensione risonante viene applicata, si verifica una rottura del gas all'interno della lampadina, producendo il bagliore necessario.

Subito dopo l'accensione, la resistenza e la tensione applicata al carico calano. L'avvio con il circuito di solito non richiede più di un secondo. Ed è facile utilizzare fonti di luce senza uno starter.

Uso dei moltiplicatori di tensione

Usare i moltiplicatori di tensione
Utilizzo di moltiplicatori di tensione.

Il metodo aiuta a utilizzare una lampada fluorescente senza bilanciamento elettromagnetico. In alcuni casi è più efficace e prolunga la vita dell'unità. Anche gli apparecchi bruciati sono in grado di funzionare per qualche tempo con potenze che non superano i 40 watt.

Il circuito di raddrizzamento dà una spinta significativa e la possibilità di raddoppiare la tensione. I condensatori sono utilizzati per stabilizzarlo.

Video d'attualità: dettagli del moltiplicatore di tensione

È importante ricordare che le lampadine fluorescenti non sono progettate per il funzionamento a corrente costante. Con il tempo, il mercurio si accumula in una certa zona, il che riduce la luminosità. Per ripristinare la lettura, la polarità deve essere invertita periodicamente girando la lampadina. Un interruttore può essere installato in modo che l'unità non sia smontata.

Collegamento senza starter

Cablaggio senza starter
Schema di collegamento senza avviatore.

Lo starter aumenta il tempo di riscaldamento dell'apparecchio. Tuttavia, è di breve durata, quindi gli utenti considerano di collegare la luce senza di essa attraverso gli avvolgimenti secondari del trasformatore.

Si possono trovare unità sul mercato con la marcatura RS, che indica che possono essere collegate senza uno starter. L'installazione di un tale elemento in un apparecchio di illuminazione aiuta a ridurre significativamente il tempo di accensione.

Collegare due lampadine in serie

Il metodo prevede due lampadine con una sola zavorra. L'implementazione richiede una bobina d'induzione e degli starter.

Uno starter deve essere collegato ad ogni lampada ogni avviatore deve essere collegato in parallelo parallelismo collegamento. I contatti liberi del circuito sono indirizzati verso la rete tramite un'induttanza. I condensatori sono collegati ai contatti per ridurre le interferenze e stabilizzare la tensione.

Correnti di avviamento elevate nel circuito causano spesso l'incollaggio dei contatti negli interruttori, quindi scegliete modelli di qualità che non siano molto influenzati dalle cifre della rete.

Come testare la lampada

Una volta collegato Controllare la funzionalità del Dopo il collegamento controllare il funzionamento del circuito con un tester. La resistenza dei binari del catodo non deve superare i 10 Ohm.

Controllo dell'operatività del circuito
Controllare la funzionalità del circuito.

A volte il tester mostra una resistenza infinita. Questo non significa che è il momento di scartare la lampada. Il tester può essere acceso con una partenza a freddo. Di solito i contatti dello starter sono aperti e il condensatore non trasporta corrente continua. Tuttavia, dopo qualche tocco con lo stilo, la lettura si stabilizza e scende a qualche decina di ohm.

Sostituzione della lampada

Come altre fonti di luce, i tubi fluorescenti si guastano. L'unica soluzione è sostituire l'elemento principale.

Sostituzione di una lampada fluorescente
Sostituzione di una lampada fluorescente.

Il processo di sostituzione è illustrato dall'esempio di un downlight Armstrong:

  1. Smontare con cura l'apparecchio. Tenendo conto delle frecce indicate sul corpo, girare la lampadina sul suo asse.
  2. Ruotando la lampadina di 90 gradi è possibile abbassarla. I contatti saranno spostati e usciranno attraverso i fori.
  3. Posizionare la nuova lampadina nella scanalatura, assicurandosi che i contatti si inseriscano nei fori appropriati. Ruotare il tubo inserito nella direzione opposta. Si sente un "click" quando si blocca in posizione.
  4. Accendere la luce e controllare che funzioni.
  5. Rimontare l'involucro e sostituire il diffusore.

Leggi anche

Come sostituire una lampada fluorescente

 

Se la lampadina appena installata si è bruciata di nuovo, ha senso controllare lo starter. Potrebbe essere quello che fornisce troppa tensione all'apparecchio.

Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!

Suggerimenti per leggere

Come riparare la lampada a LED da soli