Descrizione e caratteristiche dell'illuminazione del palcoscenico teatrale
L'illuminazione del palcoscenico ha una serie di caratteristiche speciali. Per farlo bene, vale la pena fare delle ricerche in anticipo e capire quali sono i principi utilizzati per organizzare l'illuminazione del palcoscenico.
Caratteristiche di base
L'illuminazione teatrale ha le sue caratteristiche distintive ed è organizzata con alcuni principi di base che rimarranno sempre gli stessi:
- La luce non è un elemento separato, fa parte del disegno complessivo ed è necessaria per creare l'immagine di ciò che sta accadendo. L'illuminazione fornisce visibilità e focalizza l'attenzione su parti della scena o sugli interpreti.
- Il sistema di illuminazione non può essere statico; è composto da una serie di elementi che si accendono e si spengono in certi momenti per giocare con la luce e l'ombra. È particolarmente impegnativo rendere l'azione dinamica, e in questo caso la percezione di ciò che sta succedendo dipende dai cambiamenti dell'illuminazione.
- Concerti, spettacoli e altri eventi si svolgono sul palco di una casa della cultura o di qualsiasi altra istituzione. E in ognuno di essi è necessario illuminare chiaramente ciò che sta accadendo, quindi è necessario pensare a tutto in anticipo e impostare gli effetti durante le prove.
- Le fonti di luce hanno diverse funzioni e non possono essere sempre utilizzate. Prima di scegliere il tipo di attrezzatura, si dovrebbe pensare a che tipo di composizioni saranno create. È meglio fare un sistema che può essere facilmente trasformato.
Non importa dove viene fatta l'illuminazione - in un teatro, su un palcoscenico scolastico, ecc. - bisogna considerare la dinamica dell'azione per fornire il giusto effetto. È auspicabile poter fare dei cambiamenti, poiché una luce statica non dà l'effetto desiderato.
Tipi di illuminazione
A seconda della quantità di attrezzature utilizzate, ci sono due varietà principali. Ognuno ha caratteristiche speciali che devono essere comprese in anticipo.
Singola fonte di luce
Questa opzione è difficile da realizzare, poiché la scena richiede l'installazione di riflettore su una grande distanza. Più grande è l'area da illuminare, più lontana deve essere l'attrezzatura, il che non è sempre possibile nei locali più piccoli.
Con questa tecnica si può mettere in evidenza un oratore o un solista. È quasi impossibile regolare la luce, è impossibile impostare gli accenti di colore. Viene regolato su un punto specifico, il più delle volte al centro, e spesso vengono messi dei segni sul pavimento in modo che le persone sappiano dove posizionarsi per ottenere l'effetto migliore.
Se una persona fa un passo indietro nella scena, l'illuminazione sarà drasticamente ridotta.
C'è anche una semplice regola da ricordare: più piccola è la fonte di luce, più netto è il confine tra luce e ombra sul palco. I grandi riflettori, al contrario, evidenziano una vasta area, ma allo stesso tempo la differenza di intensità luminosa non è così evidente.
Utilizzo di più fonti di luce
Per fare una luce versatile e in rapida evoluzione sul palco, è meglio usare diverse opzioni:
- Si possono usare attrezzature multiple: davanti, dietro, in basso, in alto, ai lati, ecc.
- Si usa qualsiasi tipo di illuminazione. Tutto dipende dalle condizioni e dagli obiettivi specifici.
- Diverse opzioni su ogni lato, in modo che combinando diverse modalità è possibile ottenere qualsiasi effetto.
A proposito! Se il palco viene utilizzato per diversi scopi, è meglio dare la preferenza ad attrezzature mobili o luci che possono essere regolate a piacere.
Come scegliere l'angolo di incidenza della luce
La percezione di ciò che accade sul palco dipende da questo aspetto, quindi è necessario trovare i giusti angoli di incidenza della luce. Ci sono diverse opzioni, tutte facili da capire:
- Orizzontale o piatto - brilla direttamente e coincide con il modo in cui il pubblico vede il palco dalla platea. Questa è l'illuminazione di fondo che fornisce una buona visibilità, più spesso usata come illuminazione ausiliaria.
- Illuminazione posteriore viene dal retro del palco, può essere nascosto o esposto. Si usa per aggiungere drammaticità o per evidenziare le silhouette di coloro che sono sul palco.
- Luce laterale Il più delle volte collocati ai lati, spesso nascosti dietro le quinte. Con questa luce è possibile accentuare ciò che accade sul palco.
- Illuminazione aerea può essere installato sul soffitto o su una trave speciale che sale o scende. Dà un'impressione monumentale, ma può anche avere un effetto soffocante.
- Illuminazione della rampa È creato da una nicchia speciale, che può essere posizionata sia sotto le gambe di chi è sul palco, sia leggermente davanti a loro. È più adatto per concerti e spettacoli, perché sembra artificiale.Spesso si usa un telaio di metallo per montare le luci.
- La parte anteriore superiore è installato in una nicchia o su una trave che si trova sotto il soffitto di fronte al palco. Una delle migliori soluzioni per creare un'atmosfera naturale e immergere il pubblico in ciò che accade sul palco.
- Illuminazione diagonale Esce ad angolo per creare ombre interessanti o accentuare certi angoli, per aggiungere un tocco di originalità all'azione.
L'effetto di ogni opzione è diverso per le diverse scene.
Come combinare diversi angoli di illuminazione del palco
L'illuminazione del palco è un sistema complesso ed è impossibile ottenere un buon effetto senza combinare diversi angoli di illuminazione. Ci sono diverse cose da tenere a mente:
- Per far apparire una figura o un oggetto più contrastato e visivamente più vicino allo spettatore, è necessario evidenziarlo con la retroilluminazione. Così facendo, è possibile attenuare le fonti di luce principali per una maggiore espressività. E utilizzando solo la retroilluminazione si ottiene un effetto drammatico al momento giusto.
- La combinazione di diverse angolazioni nell'illuminazione fa risaltare un oggetto particolare. Dominando la luminosità di un apparecchio o di un altro, la percezione dell'osservatore può essere alterata, quindi la combinazione ottimale dovrebbe essere scelta in anticipo e si dovrebbe capire l'effetto dell'uno o dell'altro.
- Per focalizzare e mantenere l'attenzione su un singolo oggetto, solo una fonte di luce dovrebbe dominare l'illuminazione. Gli altri sono ausiliari, per cui una riduzione dell'intensità produce un effetto migliore.Diverse opzioni di illuminazione possono essere utilizzate allo stesso tempo.
- Non è necessario combinare tutte le possibili varianti allo stesso tempo. È meglio selezionare 1-2 angoli adatti e dare loro la priorità, gli altri possono servire come illuminazione di fondo. E se si lascia solo una piccola parte dell'illuminazione, si può accentuare al momento giusto per l'effetto migliore.
Per le produzioni teatrali è spesso necessario simulare fonti di luce reali sul palco - lanterne, lampade ecc. In questo caso, si scelgono soluzioni che non abbagliano il pubblico, ma allo stesso tempo garantiscono il realismo.
Cosa considerare quando si crea uno schema di illuminazione del palcoscenico
Poiché il sistema dipende dalle dimensioni e dalla forma del palco, dalla sala e da quello che succederà, non ha senso dare raccomandazioni specifiche. È meglio seguire i principi generali per creare lo schema ideale:
- L'illuminazione dinamica è preferibile; l'illuminazione statica stanca rapidamente il pubblico e inevitabilmente disperde l'attenzione.
- Per creare un effetto drammatico e attirare l'attenzione, la luce può essere attenuata per un breve periodo, ma non deve essere esagerata.
- L'illuminazione a diluvio offre una buona visibilità di ciò che accade sul palco. La luce direzionale può essere usata per accentuare gli oggetti, mentre l'illuminazione dinamica può fornire una varietà di effetti.
- È meglio combinare diversi tipi di attrezzature in modo da poter giocare con la luce e quindi enfatizzare ciò che accade sul palco.
È meglio usare un sistema di controllo, che eseguirà lo scenario secondo un algoritmo predefinito, senza intervento umano.
Consigliamo un video sull'argomento alla fine:
Creare un sistema di illuminazione di scena affidabile non è facile, ma se si comprendono tutte le sfumature, si può ottenere un buon risultato. È importante combinare diversi angoli di luce e usare l'attrezzatura giusta per le condizioni specifiche.