Smontaggio e riparazione della torcia a LED
Le torce cinesi hanno invaso il mercato, diventando una parte importante della vita quotidiana di molte persone. Sono economici, funzionali e senza manutenzione. Tuttavia, c'è il rischio che l'unità si rompa inaspettatamente. Sapere come smontare e riparare la tua torcia a LED può aiutare.
Quali guasti possono verificarsi in una torcia
Le cause comuni del fallimento sono le seguenti
- l'ossidazione e l'intasamento dei contatti della batteria;
- danni al cablaggio;
- malfunzionamento dell'interruttore;
- mancanza di potenza nel circuito;
- problemi a ricaricare le batterie;
- Rottura del LED.
Video sull'argomento: 3 guasti principali dei fari
Spesso il malfunzionamento è dovuto all'ossidazione. Questo è particolarmente vero per i vecchi dispositivi usati in condizioni climatiche difficili con alta umidità o fluttuazioni di temperatura. I prodotti di ossidazione rimangono sui contatti metallici e impediscono alla corrente di fluire da un componente all'altro. Questo può causare il lampeggiamento o la mancata accensione dell'apparecchio.
Come smontare la torcia con le proprie mani
La prima fase della riparazione è lo smontaggio. La maggior parte dei modelli ha un design simile e si smonta secondo gli stessi principi. Separatamente, vale la pena considerare i dispositivi portatili e le lampade frontali.
Palmare
Procedura di smontaggio:
- Il manico viene svitato dal corpo principale. A volte l'alloggiamento è composto da tre parti e quindi la parte superiore con la lente e poi la maniglia deve essere scollegata.
- Dalla parte rimanente, il chip con il diodo viene spinto fuori.
- Potrebbe essere necessario svitare la rondella con una pinzetta per accedere al LED e al driver.
- La scheda stessa con l'elemento LED viene rimossa.
Rimontare il progetto nell'ordine inverso.
Lampada frontale
Istruzioni per lo smontaggio:
- Il vano batterie è aperto.
- Le batterie o le batterie ricaricabili vengono rimosse.
- Nell'area aperta è necessario svitare le viti con un cacciavite.
- Direttamente sotto il vassoio della batteria c'è il circuito con il LED e tutti gli elementi associati.
Di solito, una volta che le viti sono state rimosse, la scheda può essere rimossa dall'alloggiamento della lampada per un successivo esame o riparazione. Occasionalmente può essere necessario scollegare le chiusure o i fissaggi.
Rimontare in ordine inverso seguendo le stesse regole.
Come riparare una torcia
Se la torcia smette di funzionare, spesso il problema può essere risolto con le proprie mani senza alcuna conoscenza o strumento speciale. La prima cosa da fare è controllare l'alimentazione. È meglio provare a inserire delle batterie cariche.
Poi è necessario ispezionare attentamente i contatti. Si consiglia di pulire tutte le aree accessibili con alcool per rimuovere i prodotti di ossidazione.
Se l'apparecchio continua a non funzionare dopo aver pulito e controllato le batterie, vale la pena considerare il pulsante di accensione. Questo può essere ciò che impedisce al contatto di chiudersi e dirigere l'alimentazione ai LED. Controllate il funzionamento di questo componente chiudendo manualmente i contatti con una pinzetta o un altro conduttore. Se si accende, è necessario sostituire l'interruttore o farlo riparare.
Utile da sapere: Note sulla riparazione delle torce
Non ci devono essere oggetti estranei o sporcizia nell'interruttore. Stringere di nuovo i filetti, assicurando così un contatto più stretto. Se questo non funziona, puoi provare a saldare un interruttore di un'altra torcia con una costruzione simile.
Vi suggeriamo di leggere: Quali LED si usano per le torce.
In alcuni casi, la causa del malfunzionamento è la bruciatura degli elementi del microcircuito. A volte il problema può essere risolto testando e poi risaldando le parti fallate. Ma tale lavoro è abbastanza complicato e richiede una certa abilità da parte dell'utente. Dato il basso costo dei modelli cinesi, la procedura non ha alcun senso.
Consigliato per la visualizzazione: Modifica della torcia
Come evitare il fallimento
Affinché la torcia possa durare il più a lungo possibile senza malfunzionamenti, si raccomanda di rispettare alcune regole:
- Comprate solo da produttori rispettabili e affidabili. Scegliere modelli cinesi a buon mercato con un'alta probabilità porterà a un rapido fallimento.
- Le condizioni di funzionamento del dispositivo devono essere conformi al progetto. Se non è prevista una protezione di qualità contro l'umidità o la polvere, si sconsiglia di esporre l'apparecchio a tali ambienti. Lo stesso vale per le condizioni di temperatura.
- Anche le batterie o gli accumulatori devono essere di alta qualità. Qualsiasi fluttuazione di tensione o di corrente influenzerà negativamente la vita del prodotto.
- Si consiglia di non lasciare il dispositivo acceso per un lungo periodo di tempo a meno che non sia necessario. Ogni minuto di funzionamento accelera la degradazione del cristallo e riduce anche la capacità della batteria.
- È consigliabile evitare l'impatto fisico sul dispositivo e minimizzare il rischio di distruggere l'involucro.
L'osservanza delle raccomandazioni descritte garantirà un funzionamento stabile della torcia con la conservazione di tutte le sue caratteristiche prestazionali. Allo stesso tempo la degradazione dell'illuminatore è inevitabile, ma ci vorrà molto più tempo.
Una torcia difettosa può essere riparata in un certo numero di casi da soli senza bisogno di assistenza professionale. Questo è dovuto alla semplicità del design e alla vasta gamma di possibilità di sostituzione dei componenti.
Leggi anche: Valutazione dei fari