ElectroBest
Indietro

Varietà di riflettori e regole di selezione

Pubblicato: 08.12.2020
0
2953

Sono disponibili diversi tipi di faretti. I prodotti sono diversi dai lampadari e dalle applique tradizionali, sono utilizzati come illuminazione supplementare o decorativa o come fonte di luce principale.

Riflettori negli interni moderni.
Faretti in interni moderni.

Quali sono i loro diversi tipi?

Gli apparecchi sono divisi secondo diverse caratteristiche, non è difficile capire le caratteristiche. È importante determinare il luogo di installazione, pensare a quali funzioni deve svolgere l'attrezzatura. I prodotti differiscono a seconda del loro scopo:

  1. Attrezzature per i locali. Ci sono molti tipi, le principali differenze nel design e nella costruzione.
  2. Modelli per facciate e strutture esterne. Resistente alle fluttuazioni di temperatura, hanno un alloggiamento protetto dall'umidità.
  3. Apparecchi per piscine e locali con alta umidità. Resistente alla penetrazione dell'acqua e agli urti.
Una varietà di riflettori e le regole per sceglierli
Illuminazione della piscina

Le luci della piscina possono essere di quattro tipi a seconda di come vengono installate:

  1. Incassato.
  2. Montato in superficie.
  3. Semi-contatto.
  4. Ciondolo.

Per progettazione, i riflettori sono divisi nei seguenti gruppi:

  1. Stazionario. Illuminare solo un piccolo spazio con il diffusore diretto verso di esso.
  2. Ruotabile. Permette di regolare l'uscita della luce.
  3. Girevole e retrattile. Permette una gamma di illuminazione più ampia.
  4. Gimbal. Composto da un insieme di elementi individuali.
  5. Spot - una versione girevole.
  6. Downlight - un apparecchio piuttosto grande con un plafond diffuso.

Gli apparecchi differiscono anche per il tipo di lampada. Una descrizione più dettagliata si trova nella prossima sezione. Prima di scegliere i riflettori, dovresti studiare le informazioni per non perdere sfumature importanti.

Apparecchio fisso senza direzione della luce regolabile.
Apparecchio fisso senza controllo della direzione della luce.

Importante! Non risparmiare sulla qualità e comprare i modelli più economici, perché non durano a lungo e sono fatti di materiali non durevoli.

Classificazione secondo i parametri di base

I tre criteri più importanti - tipo di lampada usata, costruzione e metodo di installazione. Ma bisogna pensare in anticipo:

  1. Posizione. I requisiti per i faretti variano da stanza a stanza. Per esempio, nei bagni, nelle stanze da bagno e nelle logge, dovrebbero essere usati modelli impermeabili, mentre nei salotti, tutti i modelli sono adatti.
  2. Design. L'attrezzatura per l'illuminazione deve adattarsi all'interno e combinarsi con gli altri elementi dell'arredamento. Modelli particolari sono spesso utilizzati per evidenziare una certa parte di una stanza, per porre accenti, per illuminare zone di lavoro in una cucina o una stanza.
  3. Scopo dell'uso. I faretti servono come attrezzatura di illuminazione aggiuntiva o principale. Il loro numero deve essere precisamente dimensionato in modo da fornire la giusta quantità di luce.
I riflettori sono spesso collegati a un lampadario.
Le luci spot sono spesso integrate da un lampadario.

Una volta determinati i punti principali, si può scegliere il tipo di attrezzatura. Vale la pena considerare il tipo di superfici su cui verranno installati gli apparecchi. Questo è decisivo per il modo in cui il lampadario è installato.

Per tipo di elemento emittente

Ci sono diverse opzioni, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. È meglio non scegliere in base al prezzo, ma alla durata e alla qualità dell'illuminazione. I tipi principali sono:

  1. Lampadine a incandescenza. Soluzione tradizionale, non si distingue per la qualità dell'illuminazione, di solito una durata di circa 1.000 ore. Il consumo di energia di questa variante è alto, durante il funzionamento l'apparecchio e le superfici intorno ad esso diventano molto caldi. La dimensione dei bulbi è grande, quindi l'attrezzatura non è adatta a cavità strette.
  2. Le lampade alogene sono la soluzione più comune per i faretti. Forniscono una luce confortevole e brillante grazie al gas inerte che viene pompato nella lampadina e si illumina quando viene applicata l'elettricità. Il consumo di energia è estremamente basso e la durata della lampada è da 3.000 a 4.000 ore. Sono disponibili in diversi design e sono circa la metà delle dimensioni delle lampadine standard. Sono molto meno caldi, ma non bisogna comunque toccare l'apparecchio.
  3. Le lampadine a LED usano la metà dell'elettricità delle lampadine alogene e 5-10 volte meno delle lampadine a incandescenza. Di solito diversi LED sono combinati nel design, che dà una luce brillante. L'attrezzatura è compatta e di solito ha una durata di vita di almeno 5 anni in funzionamento normale. Le lampadine in funzione non scaldano molto. Vale la pena ricordare che, affinché l'apparecchio funzioni correttamente, nel progetto deve esserci un'unità che converte la corrente alternata in corrente continua.
I modelli a LED hanno spesso un'illuminazione perimetrale.
I modelli a LED hanno spesso un'illuminazione perimetrale.

Importante! Quando si usano i LED, si può scegliere non solo la luminosità, ma anche la temperatura di colore. Per alcune stanze è adatta una luce calda, per altre - una luce fredda.

Di solito le lampadine sono fornite con la lampada. Tuttavia, sono spesso di scarsa qualità, quindi è meglio controllarle e, se necessario, acquistare altre lampadine con le giuste letture.

Consigliato anche: Principali tipi di faretti

Installazione

Prima di poter installare un faretto, è necessario fornire l'elettricità e preparare il sito di installazione. Ci sono quattro opzioni di base:

  1. Montato in superficie. Montato su cemento, legno e altre superfici dove non è possibile fare una rientranza per l'attrezzatura o se questa opzione è scelta per l'installazione. Di solito hanno un alloggiamento attraente. Il montaggio in superficie avviene per mezzo di una staffa o di una piastra di montaggio. Le dimensioni sono adattate alla stanza. Ci sono opzioni per il soffitto così come per le pareti se si vuole mettere in evidenza una parte dell'interno.
  2. Incassato. Adatto per soffitti tesi, cartongesso, listelli e altre strutture se c'è uno spazio di 5 cm o più tra queste e la lastra del soffitto. In questo caso è conveniente posare il cablaggio. La difficoltà può essere nel tagliare un foro con la giusta configurazione. La versione incassata è facile da fissare, dato che ci sono dei bottoni a pressione.

    Elegante apparecchio a sospensione.
    Elegante apparecchio a sospensione.
  3. Ciondolo I modelli hanno un aspetto elegante e sono adatti per cucine, salotti e altre aree in cui è necessario illuminare una zona separata. Possono essere montati su qualsiasi tipo di superficie, purché il soffitto sia abbastanza alto da accogliere l'apparecchio. Il cavo dalla base al diffusore è dotato di corde decorative.
  4. Semi-incasso combinare le versioni a superficie e a incasso. Una parte dell'involucro si nasconde in una rientranza, l'altra parte sporge sopra la superficie. Adatti a soffitti con una piccola rientranza, e sono anche spesso usati nei mobili.

Leggi anche

Descrizione dell'installazione di faretti nel soffitto di cartongesso

 

Importante! Alcuni modelli hanno un filo a forma di spirale che può essere usato per cambiare l'altezza.

È possibile utilizzare diverse varianti, la cosa principale è scegliere modelli nello stesso stile in modo che possano essere combinati tra loro.

Diversi tipi di riflettori e come sceglierli
Una combinazione di apparecchi di illuminazione

Per design

Ci sono diverse varianti, le varietà hanno vantaggi e svantaggi. La scelta deve tener conto delle condizioni d'uso e della necessità di regolare la potenza luminosa. Disponibile:

  1. Statico. Hanno un design semplice e possono essere incassati, montati in superficie o semi-superficiali. Adatto per ambienti in cui non è necessario cambiare l'emissione di luce.
  2. Girevole.. Puoi scegliere tra faretti in cui la posizione della lampada cambia all'interno dell'involucro e modelli a montaggio superficiale che possono essere ruotati in qualsiasi direzione. Più regolazioni, più complesso è il design e più alto è il prezzo. La cosa principale è che la lampada deve essere fissata nella giusta posizione e non si sposti nel tempo.
  3. Gimbal. Di solito consistono in diversi moduli, che sono disposti in una linea o in due file. Ognuno degli elementi può essere regolato separatamente, permettendo di illuminare diversi luoghi della stanza.
  4. Tracciato. Il soffitto o la parete sono dotati di un binario, una rotaia speciale su cui sono collocati i faretti. Una soluzione comoda se hai bisogno di spostare i faretti in posti diversi.

    Gli apparecchi a sospensione sono utilizzati anche nelle costruzioni di binari.
    Gli apparecchi a sospensione sono utilizzati anche nelle costruzioni di binari.
  5. Downlight. Si tratta di apparecchi ultrasottili che si inseriscono in piccole nicchie e forniscono una luce morbida e diffusa a pochi metri di distanza. Sono disponibili in diverse dimensioni a seconda delle dimensioni dell'area da illuminare.

Importante! Se compri un apparecchio con parti mobili, controlla l'affidabilità e la qualità dell'assemblaggio.

Leggi anche

Cosa sono gli apparecchi di illuminazione - classificazione dei tipi

 

Come scegliere i faretti per i soffitti tesi

Questo tipo di soffitto è comune, scegliere i faretti per esso è facile. È necessario considerare in quale stanza saranno installati gli apparecchi di illuminazione:

  1. Per i corridoi e le logge strette, è possibile utilizzare l'opzione in esame come illuminazione principale. Questo può essere disposto in due file per allargare visivamente la stanza.
  2. Nelle cucine, i faretti possono illuminare la zona di lavoro o di pranzo o essere usati come luce principale.
  3. Per le camere da letto, è meglio scegliere lampade con una luce morbida e soffusa. Possono completare il lampadario principale o essere collocati in zone di lettura, vicino a uno specchio.
  4. Nei bagni e nelle stanze da bagno, usate solo modelli impermeabili. Sono sempre segnati sulla confezione.
  5. Negli studi, nelle sale e nelle stanze multifunzionali, i faretti possono essere utilizzati per evidenziare diverse aree e fornire una luce brillante dove è necessario.
Abbiate delle luci a sospensione nel vostro soggiorno.
Retroilluminazione per i posti a sedere nel soggiorno.

Quali criteri considerare

Ci sono delle specificità quando si comprano dei faretti per un soffitto teso, quindi è meglio capire le specificità per non fare errori:

  1. Utilizzare modelli con un corpo circolare, poiché i fori nella tela sono di forma circolare. Un anello è posto sul ritaglio, e l'apparecchio deve coprirlo per rendere il soffitto ordinato.
  2. Prendete in considerazione la distanza dal vuoto del soffitto al divisorio del soffitto. Gli apparecchi da incasso hanno bisogno di almeno 8 cm per un'installazione normale, ma sono disponibili apparecchi più piccoli. Se lo spazio è ridotto, usate versioni a montaggio superficiale.
  3. Non comprare modelli con lampadine a incandescenza, perché surriscaldano la superficie. Diventerà giallo e perderà la sua elasticità. Il corpo dell'apparecchio non deve riscaldarsi più di 40 gradi.
  4. Colore e design. Se si sceglie l'attrezzatura per il soffitto, questa deve essere abbinata ad essa in modo che appaia perfetta sul soffitto.
Faretto come decorazione per un soffitto sospeso.
Riflettore come accessorio per soffitti stretch.

Suggerimento! L'apparecchio deve essere dotato di una molla a giarrettiera, non di una molla distanziatrice.

Il faretto può essere utilizzato per migliorare o integrare l'illuminazione in una stanza. In alcuni casi, questa variante è resa la soluzione principale, questa soluzione è adatta a piccole stanze. Quando scegliete, considerate il metodo di installazione, le caratteristiche della stanza e la potenza dell'attrezzatura.

Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!

Suggerimenti per leggere

Come riparare un apparecchio di illuminazione a LED da soli