ElectroBest
Indietro

Come fare un LED lampeggiante con le mani

Pubblicato: 16.01.2021
0
5001

La caratteristica della percezione umana è che siamo meglio in grado di notare non la grandezza del parametro, ma il suo cambiamento. Per questo motivo, i suoni e le luci intermittenti sono utilizzati in tutti i sistemi di allarme e di emergenza. Questo rende più facile ottenere l'attenzione dell'operatore o di altre persone. Una soluzione simile viene utilizzata anche per altri scopi. Per esempio, nella pubblicità. Pertanto, un LED lampeggiante è ampiamente utilizzato in una varietà di circuiti elettronici.

Cosa devi fare

Si può comprare già pronto LEDche, quando viene eccitato, lampeggia. In un tale dispositivo, oltre alla solita giunzione p-n, c'è un circuito elettronico incorporato, realizzato secondo il seguente principio:

La struttura di un LED lampeggiante.
Il design del LED lampeggiante.

Un oscillatore master serve come base per il dispositivo. Genera impulsi con una frequenza relativamente alta - diversi kilohertz o decine di kilohertz. La frequenza operativa è determinata dai parametri del circuito RC. La capacità e la resistenza sono costruttive - sono elementi del dispositivo LED. In questo modo non è possibile ottenere una grande capacità senza un aumento significativo delle dimensioni del dispositivo. Pertanto, il prodotto RC è piccolo, e il funzionamento alle alte frequenze è una misura forzata. Ad una frequenza di diversi kilohertz l'occhio umano non distingue il lampeggiamento del LED e lo percepisce come un bagliore costante, quindi viene introdotto un elemento aggiuntivo, un divisore di frequenza. Dividendolo in serie, questo riduce la frequenza a qualche hertz (a seconda della tensione di alimentazione). Questa soluzione è più vantaggiosa in termini di peso e dimensioni rispetto all'utilizzo di un condensatore di grande capacità. La più piccola tensione di alimentazione di un LED completo lampeggiante è di circa 3,5 volt.

Leggi anche

Come determinare il catodo e l'anodo del LED

 

Come fare un LED lampeggiante

I LED lampeggianti sono facili da realizzare da soli. In molti casi, sono necessari solo pochi componenti extra. Semplici variazioni schematiche sono mostrate qui sotto.

La luce lampeggiante di un singolo transistor

Una tale luce lampeggiante può essere facilmente realizzata con un solo transistor.

Su un transistor a giunzione singola
La luce lampeggiante con transistor a giunzione singola.

Il circuito è basato su un transistor a giunzione singola. Un elemento domestico KT117 può essere montato, un analogo straniero può essere selezionato. La frequenza di oscillazione è inversamente proporzionale al prodotto di R1C1. Fare riferimento alla tabella per le classificazioni e lo scopo degli elementi.

R1C1R2R3
Da diversi kilohms a decine di kilohms. Insieme a C1 imposta la frequenza dell'oscillatore.Per ottenere una frequenza di 1...3 Hz, si deve selezionare un valore di 10...100 μF, e la frequenza deve essere corretta selezionando R1.Limita la corrente attraverso il transistor e il LED. È selezionato in funzione della tensione di alimentazione, a 10 V per impostare una corrente di 10mA il valore nominale deve essere di 1 kOhm.Poche decine di ohm

La tensione di alimentazione può essere compresa tra 4,5 e 12 volt. Lo svantaggio di questo circuito è l'uso di un condensatore all'ossido sovradimensionato - molto più grande del LED stesso. Tuttavia, ha pochi elementi e funziona immediatamente dopo un montaggio impeccabile. Se non è possibile acquistare un transistor a giunzione singola, si può realizzare una controparte a doppio transistor bipolare.

L'equivalente di un transistor a giunzione singola.
L'analogo di un transistor a giunzione singola.

Si possono usare due transistor qualsiasi di struttura p-n-p e n-p-n. Per esempio, coppie nazionali di KT315 e KT316, KT3102 e KT3107 o qualsiasi altro dispositivo russo o straniero.

Un LED lampeggiante da una batteria

Questo circuito è semplice, non difficile da realizzare, non ha bisogno di regolazioni (tranne, forse, la selezione dei parametri del circuito time-zapper). Tuttavia, ha una caratteristica che può essere critica in alcune situazioni - richiede 4.5V o più. Questa tensione richiederebbe un minimo di tre batterie AA o CR2032. E anche una leggera diminuzione dell'alimentazione dovuta alla scarica può portare a un guasto del circuito.

Quasi tutti i comuni elementi che emettono luce richiedono una tensione di 1,6 V (e spesso 3 V) per brillare, quindi un semplice circuito LED lampeggiante non può essere costruito per essere alimentato da una batteria da 1,5 volt. Ma è possibile farne uno relativamente complesso - con raddoppio di tensione.

 LED con alimentazione a bassa tensione.
Un LED lampeggiante con un'alimentazione a bassa tensione.

Sui transistor VT1, VT2 è montato un oscillatore che imposta la frequenza e la durata dei flash (questi sono determinati dai circuiti R1C1 e C1R2 rispettivamente). Durante la pausa il condensatore C2 viene caricato quasi al livello di alimentazione. Durante il tempo di lampeggio l'interruttore VT3 si apre, VT2 si chiude e il condensatore è collegato in serie all'alimentazione. Questo raddoppia la tensione del LED.

Il diodo VD1 deve essere un diodo al germanio. Su un diodo di silicio allo stato aperto la caduta di tensione sarà di circa 0,6V - in questo caso è molto alta.

Può essere utile leggere: LED lampeggiante senza circuito

Fare strisce LED

Un dispositivo di illuminazione popolare che si è diffuso è la striscia LED. Consiste in un supporto flessibile, sul quale sono stampate catene parallele di collegati in serie La striscia è fornita in una bobina che può essere tagliata in certi punti. La striscia è fornita come una bobina che può essere tagliata in certi punti.

Diagramma schematico di una striscia di LED.
Schema della striscia di LED.

Il diagramma mostra che un dispositivo di illuminazione da un singolo LED è caratterizzato da un aumento della tensione di alimentazione dovuto all'inclusione in serie di diversi elementi e da un maggiore consumo di corrente causato dal collegamento in parallelo di molti circuiti. Pertanto, l'alimentazione deve essere sufficientemente potente e quindi sovradimensionata. Quindi non ha senso risparmiare sulle dimensioni degli elementi del circuito per costruire una luce di striscia a LED. Il paradosso è che per una tale striscia si può costruire un generatore di segnali ultra-semplice.

Striscia di LED su un LED lampeggiante.
Un nastro lampeggiante su un LED lampeggiante.

Hai bisogno di:

Il LED si accende periodicamente, applicando e togliendo tensione al gate del transistor. La chiave si accende e si spegne in tinta, accendendo e spegnendo la striscia di LED. Il lampeggiatore può essere aumentato se un secondo illuminatore è richiesto per accendersi e spegnersi in controfase con il primo.

Collegamento in cascata di due strisce LED.
Attivazione in cascata di due strisce LED.

Se una striscia è accesa, la seconda striscia è spenta, e viceversa.

Si può usare un'alimentazione separata per ogni striscia, ma il filo comune (linea negativa) deve essere collegato.

Questo schema ha il vantaggio della semplicità e del basso costo. Ma c'è uno svantaggio - la frequenza e la durata del lampeggiamento è determinata dai parametri del LED, e si può cambiare solo con la tensione di alimentazione allo stesso tempo. Per poter impostare separatamente il periodo dei flash e la loro durata, è necessario un circuito più complesso. Questo circuito richiede un chip KR1006VI1 o la sua controparte straniera NE555. I vantaggi di questo chip sono:

  • piccole dimensioni;
  • basso consumo energetico;
  • Possibilità di regolare separatamente la durata degli impulsi di uscita e la pausa tra essi.
Circuito del generatore di impulsi sul KR1006VI1.
Circuito generatore di impulsi su KR1006VI1.

I parametri delle oscillazioni sono fissati dagli elementi R1, R2, C:

  • Durata ON t1=0,693(R1+R2)*C;
  • durata della pausa t2= 0,693*R2*C;
  • frequenza di generazione f=1/0,693*(R1+2*R2)*C.

Se volete, potete mettere delle resistenze variabili al posto di R1 e R2. In questo caso la modalità di lampeggio può essere regolata prontamente.

L'alimentazione del chip non deve superare i 15V. Se si utilizza il nastro 24 volt per il chip deve fornire una fonte separata o fare un regolatore 24/15 volt (adatto più semplice parametrico sul stabler o su un regolatore integrato 7815).

Non è difficile fare una luce lampeggiante a LED o a nastro. Tutto ciò di cui avete bisogno è una conoscenza di base dell'ingegneria elettrica, semplici abilità e alcuni elementi radio.

Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!

Consigli per la lettura

Come riparare la lampada a LED da soli