Xenon o Ice - quale scegliere
Per anni c'è stato un dibattito tra gli appassionati di auto su quale luce sia meglio usare per i fari - xenon o LED. Questi due tipi hanno già forzato un'illuminazione alogena sullo sfondo. E le lampade allo xeno e quelle a LED hanno una serie di vantaggi e svantaggi l'una rispetto all'altra, di cui questo articolo parlerà in dettaglio. Alla fine, viene presentata una tabella riassuntiva basata sul confronto delle specifiche tecniche.
Vantaggi e svantaggi
Prima di estrapolare i pro e i contro di ogni tipo, è importante capire: lavorano su principi completamente diversi e i confronti diretti non sono rilevanti. È più appropriato confrontare l'effetto dei fari accesi. Vale la pena di conoscere entrambi i metodi di illuminazione della vostra auto, pesare gli argomenti e solo allora prendere una decisione a favore di un certo tipo. Ora per i dettagli su ogni metodo.
Xenon .
Queste lampade hanno una lampadina con gas xeno. L'elettricità viene creata tra due elettrodi al suo interno e questo dà una luce brillante. Per metterla a fuoco sulla strada, una lampada allo xeno è inoltre dotata di una lente speciale. L'elettricità nel campo di xeno è avviata con 25 mila volt: è generata da un'unità di accensione.
I vantaggi delle lampadine per fari allo xeno sono:
- Sistema di protezione affidabile. In caso di sbalzi di tensione, la lampada non si brucia perché l'unità di accensione si spegne automaticamente.
- Massima qualità della luce emessa. È paragonabile alla luce naturale del giorno. Nessuna irritazione agli occhi, nessun mal di testa.
- Nessuna "morte" istantanea.. Se una luce allo xeno si guasta, il faro non si spegne immediatamente, ma si affievolisce poco a poco. Questo dà al guidatore il tempo di parcheggiare in sicurezza.
- Nessun calore eccessivo. Da questo punto di vista lo xeno è nettamente superiore al LED.
I potenziali svantaggi di questo tipo di illuminazione riguardano gli aspetti di montaggio. Per l'installazione dei fari allo xeno è necessaria un'unità di accensione supplementare con convertitore di tensione. Inoltre, l'installazione di luci allo xeno può portare a una multa o la privazione della patente di guida.
LED
LED significa "diodo che emette luce". Questo tipo di lampada da testa ha diversi LED all'interno, dando una luce brillante quando si accende. Poi le lenti e i riflettori lo montano già.
I vantaggi dell'illuminazione a LED per le auto includono:
- Alta luminosità - Fino a 3500 lumen.
- Lunga vita. Queste lampade sono essenzialmente "indistruttibili". Con un uso normale, dureranno per diversi anni.
- Basso consumo energetico. Questo è il principale vantaggio dei LED, con cui battono tutti gli altri tipi di illuminazione.
- Guida affidabile. Non c'è nessun filamento o altro elemento che sia a rischio quando si guida su strade rotte e sconnesse. I LED sono resistenti alle vibrazioni.
- Facile installazione. Non c'è bisogno di portare l'auto in una stazione di servizio - potete farlo voi stessi.
- Ergonomico.. Grazie alle piccole dimensioni delle luci a LED è possibile assemblare circuiti di illuminazione di qualsiasi complessità.
- Attivazione istantanea. Quando si accende, le lampadine si accendono immediatamente.
- Rispettoso dell'ambiente. Le luci LED non emettono radiazioni UV o IR e non contengono sostanze pericolose. Una volta che si guastano, i LED vengono riciclati.
Ci sono solo due possibili chiari svantaggi di questo tipo:
- Costoso.. Xenon e altre lampadine sembrano più attraenti in questo senso.
- Grave riscaldamento .. I LED sono progettati in modo tale che difficilmente si riscaldano quando sono in funzione. Ma la scheda a cui sono attaccati genera molto calore. Quindi è necessario prendersi cura di un buon dissipatore di calore o raffreddatore.
Confrontando i 3 parametri chiave della luminescenza
Elencare i pro e i contro di ogni tipo è, ovviamente, buono e necessario. Ma è tutto sulla carta (o meglio, sul monitor). La cosa principale per i fari è come affrontano il loro compito di notte, soprattutto in caso di maltempo. Ecco una caratteristica dei parametri di luminescenza per i fari allo xeno e a LED.
Caratteristiche chiave del flusso luminoso | Distribuzione della luce | Gamma di luce | Penetrazione |
Xenon | La lente speciale focalizza la luce, la fa accentuare. Qui sta lo svantaggio. La luce allo xeno è troppo contrastante: i punti illuminati sono troppo luminosi, tutto il resto è nella completa oscurità | Brilla di più sulle sezioni più vicine | Non è un ostacolo significativo |
LED | Rende le transizioni tra luce e buio più fluide, più dolci. Può anche vedere i bordi delle strade e altri tratti di strada non sufficientemente illuminati con la visione laterale | Permettere distanze maggiori | Precipitazioni e nebbia annullano i vantaggi delle ottiche LED |
Tabella comparativa delle caratteristiche delle lampade allo xeno e a led
Alla fine - un confronto dei principali parametri tecnici dei due tipi di lampade per fari auto considerati. Insieme ad altre caratteristiche sono raccolte in un'unica tabella riassuntiva. Se il testo non vi ha aiutato a decidere a favore dello xeno o del LED, forse la tabella sarà l'argomento finale.
Parametro | Xenon | LED |
Luminosità della luce | più luminoso sulle brevi distanze | più luminoso nel complesso |
Potenza | 40W | 20-40W |
Costo | più economico | più costoso |
Vita | Fino a 4000 ore | Può durare fino a 5 anni, ma normalmente non più di 3 |
Temperatura di colore | gamma quasi identica: 3300-8000 K | |
EFFICIENZA | 80% | 90% |
distribuzione del flusso | peggio | meglio |
Abbaglianti | peggio | meglio |
Potenza di penetrazione | meglio | peggio |
Consumo di energia | più | meno |
Velocità di accensione | fino a 10 secondi | istantaneo |
Fallimento | graduale | di solito istantaneo |
Montaggio | complicato | semplice |
Esperienza di mercato | 30 anni | 17 anni |
Infine, una recensione video comparativa.