ElectroBest
Indietro

Calcolo della quantità di faretti per i soffitti tesi

Pubblicato: 01.08.2021
0
24034

Per calcolare il numero di faretti necessari per illuminare comodamente la stanza, bisogna prendere in considerazione diversi fattori e seguire semplici istruzioni. Se i valori ottimali non sono determinati, la stanza sarà o troppo scura o troppo luminosa. Entrambi sono indesiderabili, poiché hanno un effetto dannoso sulla vista.

Calcolo del numero di punti per i controsoffitti
Un calcolo corretto del numero di spot assicura una perfetta qualità della luce.

Calcolo del numero di macchie

Tutto dipende dalle dimensioni della stanza, dal suo scopo, dall'altezza del soffitto, dai materiali di finitura e da altri fattori, quindi è impossibile dare una formula universale per tutte le stanze. In primo luogo, è necessario affrontare le norme di leggerezza, che sono impostati SNIP, ci sono diverse opzioni.

Il più semplice è usare la vecchia regola in vigore nell'Unione Sovietica. Dice che ci dovrebbero essere 20 watt per metro quadrato quando si usano lampadine a incandescenza (allora non c'erano altri tipi).

Calcolo del numero di punti per i controsoffitti
Nel calcolo, non è importante solo il numero, ma anche la disposizione degli apparecchi.

Se siete guidati dal wattaggio dei raccordi, è più facile trovare i dati giusti dalla tabella. La tabella contiene tutte le varianti di lampadine e il loro wattaggio per metro quadro.

Lampadina a incandescenzaLampadina fluorescenteLampadina alogenaLampadina a LED
Bambini6020758
Camera da letto155162
Sala e salone228273
Corridoio123121
Bagno207252

Si tratta di informazioni generali che si basano su altezze del soffitto tra 250 cm e 270 cm senza considerare il materiale del soffitto, il colore o altri fattori importanti. Anche questo è sufficiente per darvi un'idea approssimativa di quanta potenza di illuminazione dovrebbe avere una stanza per illuminarla correttamente.

I produttori usano i lux (lx), che corrispondono al flusso luminoso di 1 Lumen (Lm) per metro quadrato, per indicare il livello di illuminazione. Cioè, quanta della luce della lampadina è distribuita su quanta area. Per esempio, se ha una potenza di 200 Lm e la luce è diretta a 1 metro quadrato, l'illuminamento è 200 lux, e se è diffusa su 10 quadrati, l'illuminamento è 20 lux.

Calcolo del numero di punti per i controsoffitti
Ogni stanza ha la sua norma di illuminazione che deve essere rispettata.

Ci sono norme in lux per tutti i tipi di camere:

  1. Soggiorno e salotto - 150.
  2. Studio - 300.
  3. Sala da pranzo e cucina - 150.
  4. Camera dei bambini - 200.
  5. Corridoio e vestibolo - 50.
  6. Bagno - 50.
  7. Camera da letto - 120.
  8. Bagno 250.
  9. dispensa 60.

Normalmente ci sono informazioni sull'emissione di luce sulla confezione della lampada o nelle istruzioni dell'apparecchio. Se questa informazione non è disponibile, si può determinare il wattaggio usando una tabella.

Tipo di lampada (potenza in W)Flusso luminoso
220+400+700+900+1300+
Lampada a incandescenza25406075100
Alogeno1828425370
Fluorescente69121520
LED2,548916

Importante! Oltre al wattaggio, bisogna tenere conto anche di quanto segue il corretto posizionamento degli apparecchiDevono fornire una luce uniforme.

Si può anche determinare il wattaggio delle lampade usando una calcolatrice.

Dimensioni della stanza
Lunghezza della stanzaм
Larghezza della stanzaм
Numero di lampadepcs
Tipo di lampada
Tipo di camera
Risultati del calcolo
Potenza della lampadaW

Come determinare quanti faretti sono necessari in una stanza

Anche usando le informazioni di base delineate sopra, è possibile calcolare quanti faretti sono necessari in una stanza. Ci sono semplici consigli per questo:

  1. Determinare l'area della stanza misurando la lunghezza e la larghezza.
  2. Usate la tabella per determinare l'illuminamento per metro quadrato. Moltiplicare per l'area per ottenere un risultato approssimativo.
  3. Selezionare gli apparecchi, poi dividere il numero totale da quanto sopra per la potenza di un elemento. Se il valore è una frazione, è meglio arrotondare.
  4. Se ci sono diverse opzioni con diversi wattaggi, vale la pena usare luci meno potenti e metterne di più. Allora la luce sarà più uniforme e confortevole per gli occhi.
Calcolo del numero di punti per i controsoffitti
Evidenzia l'area di lavoro con dei faretti.

Determinazione del numero di lampade per metro quadrato

Il numero di spot per metro quadrato può essere calcolato con una formula o con uno strumento di calcolo automatico (calcolatore di spot online). Entrambi i metodi sono molto semplici, potete calcolare la vostra cifra e ottenere il risultato in pochi secondi.

La formula

La formula si presenta così:

N=(S+W)/P

Scomponiamo ogni cifra:

  1. N è il numero di apparecchi che saranno necessari per una particolare stanza.
  2. S è la dimensione della stanza in metri quadrati.
  3. W - potenza del flusso luminoso, che è selezionato in conformità con le norme.
  4. P - potere di un riflettore.

Anche l'angolo di illuminazione deve essere preso in considerazione nel calcolo. Alcuni faretti occupano poco spazio, quindi è meglio scegliere i modelli con un basso wattaggio in modo che possano essere posizionati più vicini.

In linea di principio, questo è sufficiente per l'uso a casa, non ha senso usare varianti più complesse. Tuttavia, per ottenere un risultato più accurato, bisogna prendere in considerazione un altro aspetto.

L'altezza del soffitto della stanza deve essere presa in considerazione, e il fattore di correzione dipende da questo. Se è 250-270 cm, il risultato rimarrà lo stesso. Se l'altezza è compresa tra 270 e 3,0 metri, il valore deve essere aumentato del 20%. Con un'altezza del soffitto da 3 a 3,5 metri si deve moltiplicare la cifra finale per 1,5, e con un'altezza del soffitto molto alta, da 3,5 a 4,5 metri, si deve raddoppiare il risultato.

Calcolo del numero di punti per i controsoffitti
Più alti sono i soffitti, più apparecchi saranno necessari.

Per vostra informazione! Le varianti LED hanno una luce più vicina a quella naturale, quindi è meglio usarle.

Calcolatrice

Lunghezza della stanza, m
Larghezza della stanza, m
Altezza calcolata degli apparecchi (dalla superficie di lavoro), m
Coefficienti di riflessione della stanza (*)

Tipo di apparecchio

Tipo di lampade adatte

Fattore di riserva

Illuminazione richiesta (secondo SNiP 23-05-95)

Numero di apparecchi necessari

Flusso luminoso da un apparecchio

Come prendere in considerazione la riflessione della superficie

Le finiture del pavimento, del soffitto e delle pareti influenzano il grado di luce perché riflettono la luce in modi diversi. Questo dipende sia dalla struttura della superficie che dal colore. La cifra complessiva è anche molto influenzata dal design, quindi dovreste tenere conto di questo fattore nei vostri calcoli.

L'indice che descrive le proprietà di un materiale è chiamato coefficiente di riflessione. Ci sono 5 gruppi principali utilizzati nei calcoli:

  1. Nero - 0%.
  2. Tonalità scure - 10%.
  3. Grigio e la sua approssimazione - 30%.
  4. Tonalità chiare e pastello - 50%.
  5. Bianco - 70%.

Ma questi valori non danno nulla da soli. Per calcolare il coefficiente di riflessione medio, bisogna prendere in considerazione il colore del pavimento, del soffitto e delle pareti. Per esempio, una stanza ha un pavimento scuro, una carta da parati pastello e un soffitto bianco. Quindi si aggiunge il 10%, il 50% e il 70% per ottenere il 130%. Il risultato è diviso per 3, si ottiene circa 43 o 0,43. Il risultato della formula deve essere moltiplicato per il coefficiente per ottenere una cifra precisa, che deve essere utilizzata quando si sceglie il numero di apparecchi.

Calcolo del numero di faretti per i soffitti tesi
Più la superficie è scura, maggiore è il fattore di correzione.

Illuminazione di soffitti tesi

Il calcolo del numero di infissi in un soffitto teso deve essere effettuato tenendo conto di alcune peculiarità di questo materiale. Questo è dovuto al fatto che le caratteristiche del tessuto differiscono dalle opzioni tradizionali. Vale la pena considerare quanto segue:

  1. Le superfici lucide riflettono la luce molto meglio di qualsiasi altro rivestimento del soffitto. Questo vale sia per la versione chiara che per quella scura. Gli apparecchi su tali basi forniscono un'eccellente qualità della luce, soprattutto se posizionati in modo intelligente.
  2. La superficie non tollera il surriscaldamento, quindi è meglio non usare versioni a incandescenza o alogene. La distanza minima dal soffitto teso alla lastra del soffitto con queste opzioni deve essere di 20 cm, il che non è buono perché si perde molto spazio.
  3. L'installazione è anche diversa perché le basi per i faretti sono fissate prima della posa del soffitto. È necessario fare uno schema chiaro e determinare la posizione in anticipo per far passare i fili e fissare le piattaforme della misura giusta.

Leggi anche

La tecnologia per l'installazione di faretti nei controsoffitti

 

Quale lampada scegliere, sfumature di combinazione

Un soffitto elastico permette di realizzare quasi qualsiasi idea se tutto è ben preparato. I seguenti punti devono essere presi in considerazione:

  1. È meglio usare faretti a LED, fare i calcoli esattamente per questa opzione. I diodi hanno un accumulo di calore molto basso e non richiedono molto spazio. Il numero di apparecchi può essere molto alto, ma a causa del basso consumo di elettricità il cablaggio non sarà sovraccaricato.
  2. È possibile utilizzare sia i modelli integrati che quelli montati in superficie o semi-overlay. Danno un riflesso sulla superficie, che sembra originale e serve a decorare la stanza.
  3. Si possono combinare modelli da incasso con un lampadario classico che pende al centro. In questo caso, per calcolare il numero di faretti è necessario sottrarre la potenza del lampadario e considerare l'area che illumina efficacemente.

    Calcolo del numero di punti per i soffitti stretch
    Opzione di illuminazione combinata
  4. Se si usano sistemi a binario o applique, devono essere inclusi nei calcoli per determinare il numero di faretti.
Calcolo del numero di punti per i controsoffitti
I soffitti stretch sono buoni per riflettere la luce.

Nota! Se si deve installare un'illuminazione perimetrale, vale la pena considerarla solo se diffonde bene la luce e ha una potenza sufficiente. Le opzioni decorative non sono da prendere in considerazione.

Quando si installano apparecchi a 12 o 24 V, devono essere installati anche gli inverter, per i quali deve essere scelta in anticipo una posizione. Calcolate la quantità per la potenza totale delle lampadine, scegliete sempre un modello con almeno il 20% di margine.

Calcolo del numero di punti per i controsoffitti
Installazione di apparecchi di illuminazione con un convertitore.

Leggi anche

Quali sono le dimensioni degli apparecchi da incasso

 

Argomento video

Precisioni e incertezze nella progettazione dell'illuminazione a LED

Quando si installano i downlight a LED, spesso si commettono errori che influiscono sulla qualità dell'illuminazione. Per evitarli, vale la pena considerare alcune raccomandazioni quando si fa il calcolo:

  1. Se avete intenzione di rinnovare la finitura del muro o del pavimento e il colore cambierà, è meglio correggere il coefficiente di riflessione delle superfici in anticipo. Se questo non viene fatto, può risultare in seguito che non c'è abbastanza luce nella stanza, si devono installare apparecchi più potenti o si deve aumentare il numero di apparecchi.
  2. Quando si usa solo una parte delle luci, per esempio sopra l'area di lavoro, sistemarle in modo da fornire la giusta intensità di luce in un posto. Se l'attrezzatura è distribuita in modo uniforme, l'illuminazione non sarà sufficiente per fare il lavoro.
  3. Se si acquistano apparecchi economici, si può scoprire che le loro prestazioni effettive sono inferiori a quelle pubblicizzate.
Calcolo del numero di punti per i controsoffitti
È meglio comprare attrezzature di qualità, le prestazioni effettive sono sempre in accordo con i valori dichiarati.

È facile calcolare il numero di faretti se si conosce il livello di illuminazione delle diverse stanze e si usa una semplice formula. Non trascurare il coefficiente di riflessione delle superfici, influisce notevolmente sulla qualità della luce nella stanza.

Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!

Leggi

Come riparare gli apparecchi di illuminazione a LED