ElectroBest
Indietro

Cosa si misura in lumen - come calcolare il valore

Pubblicato: 07.02.2021
0
4753

I lumen si misurano negli ambienti di vita e di lavoro, ma non tutti sanno cosa significano e come calcolarli correttamente. È facile capire l'argomento che vi aiuterà a trovare la lampadina giusta per ogni situazione. È anche possibile convertire altre unità in lumen se i dati del flusso luminoso non sono disponibili sulla confezione, se si hanno i dati giusti a portata di mano.

Cosa si misura in lumen - come calcolare il valore
I valori variano da un tipo di lampada all'altro.

Cos'è un lume

Lumen, che appartiene al sistema internazionale di unità, sta per flusso luminosoche emana da una fonte di luce. Il flusso luminoso in lumen è indicato come Lm o Lm. È uguale al flusso luminoso proveniente da una fonte isotropa con intensità luminosa di 1 candela.

Questo valore è universale e viene utilizzato per tutti i tipi di lampade e apparecchi, il che semplifica i calcoli. La possibilità di scegliere le fonti di luce in casa o nell'appartamento in base al wattaggio è finita da tempo. È molto più conveniente e preciso usare i lumen, perché riflettono la forza del flusso luminoso e non il consumo di energia.

A proposito! Intensità della luce non dipende dal suo temperaturamisurata in Kelvin. L'illuminazione può essere calda, neutra o fredda, ma avere gli stessi lumen.

Quanti lumen in una lampadina da 1 watt

È più facile usare una tabella di lumen per i tipi più comuni di lampadine e le loro varianti di potenza. Non ci sono molte versioni, quindi ci si può orientare rapidamente verso il valore ottimale. Tutti i dati sono valori medi poiché i valori possono variare a seconda della costruzione e del produttore.

Flusso luminoso in lmLampadine a incandescenza (W)Versioni LED (W)Lampade fluorescenti (W)
200202-35-7
400404-510-13
700608-1015-16
9007510-1218-20
120010012-1525-30
180015018-2040-50
250020025-3060-80

Con il tempo, le lampadine a incandescenza mostrano un deterioramento dovuto all'assottigliamento del filamento. Anche le varianti fluorescenti e LED perdono luminosità, ma non così tanto.

Cosa si misura in lumen - come calcolare il valore
Maggiore è la potenza della lampada - maggiore è il flusso luminoso, questa regola vale per tutti i tipi.

È meglio leggere le informazioni sulla confezione, di solito ha dati precisi su cui si può fare affidamento. Il rapporto è soggetto a cambiamenti in quanto nuovi tipi di diodi con maggiore luminosità, che sono molto più efficienti ma usano meno energia, stanno diventando disponibili.

Se non ci sono dati su quanti lumen in una lampada a incandescenza da 100 W, il che è spesso il caso, potete fare il calcolo da soli. Anche se non avete una tabella a portata di mano, è facile ricordare il rapporto. In 1 watt di potenza ci sono circa 12 lumen di flusso luminoso. Utilizzando queste informazioni, non è difficile determinare le cifre per qualsiasi tipo di variante. Le cifre effettive possono differire, ma non sostanzialmente. Normalmente, i prodotti con filamento sono presi con un margine di luminosità del 20-30% per escludere qualsiasi problema.

Determinare i lumi in Lampadine a LED sono molto più difficili. Dipende dalle caratteristiche di tensione dei diodi utilizzati, così come dal tipo di diffusore, dalla disposizione degli elementi e dal sistema di raffreddamento. Dovresti quindi studiare le informazioni sulla confezione o nel foglietto illustrativo, se disponibile. Di solito questo tipo di lampada ha tutti i dati necessari. Tuttavia, è importante ricordare che i valori reali possono differire da quelli dichiarati, soprattutto per i prodotti a basso costo. Per questo motivo, vale la pena di comprare prodotti da persone rispettabili aziendeche sono ben provati.

Cosa si misura in lumen - come calcolare il valore
Le prestazioni della lampada a LED dipendono in gran parte dal suo design.

Per scoprire il rapporto di Lm nelle lampade a LED e altri tipi di prodotti, il modo più semplice è quello di utilizzare la tabella in questa sezione. Con il suo aiuto, è possibile orientarsi rapidamente per capire quale variante di wattaggio LED è necessaria al posto delle lampadine a incandescenza o fluorescenti.

Leggi anche

Tabella di corrispondenza tra lampadina a LED e incandescente

 

È difficile determinare le cifre a occhio, poiché la luminosità può essere percepita in modo diverso a seconda dell'altezza dell'apparecchio. I valori sono anche influenzati dal colore delle pareti, del pavimento e del soffitto, e quindi cambiano di conseguenza riflessione della luce. Il modo più semplice per misurare i lumi nelle lampade è con un luxmetro, che è un dispositivo speciale che mostra l'illuminamento reale in lux.

Le misurazioni vengono effettuate in diversi punti della stanza, perché non è solo la luminosità che conta, ma anche l'uniformità dell'illuminazione. Nei salotti, i valori devono essere controllati a livello del pavimento, negli uffici e negli stabilimenti di produzione sulle superfici di lavoro. In questo modo, è possibile controllare rapidamente se i valori misurati corrispondono ai valori reali.

In questo video spieghiamo cosa significano watt, lux e lumen nel contesto della luce LED.

Conversione dei lumen in altre unità di misura

A volte potrebbe essere necessario convertire i lumen in watt o in lux. Puoi usare un calcolatore online per farlo. E se non ne avete uno a portata di mano, semplici linee guida possono aiutarvi a fare i calcoli manualmente, non c'è niente di complicato nel processo. Il rapporto varia tra i diversi tipi di apparecchiature, quindi è necessario selezionare la variante appropriata prima di tradurre i dati:

  1. Il rapporto medio tra potenza e flusso luminoso per le lampade a incandescenza è di 1:12. Ma ci sono delle particolarità: mentre un prodotto da 100 Watt dà circa 1200 lumen, la variante da 60 Watt ne dà 600, la lampadina da 40 Watt dà solo 400 Lm. Quindi per le varianti a basso wattaggio (fino a 40W) il rapporto sarà 1:10.
  2. У arco mercurio-vapori lampade I valori sono quasi sempre stabili e ammontano a 58 lm/W.
  3. Lampade DNaT Le lampade hanno rapporti diversi a seconda dei loro wattaggi. Nel modello 70 W è 1:66, nel modello 100, 150 e 250 W è 1:74, nel modello 400 W è 1:88. L'efficienza aumenta con l'aumentare del wattaggio.
  4. Risparmio energetico fluorescente Le varianti sono convertite al tasso di 60 Lm per ogni watt di potenza. Ma c'è una particolarità - col tempo, le prestazioni del fosforo si deteriorano e le prestazioni effettive saranno molto più basse che con un prodotto nuovo.
  5. Apparecchi a LED (diodo a emissione luminosa) filamento (con una lampadina trasparente che non ostacola la propagazione della luce) producono 100 lm per W di potenza.
  6. Lampadine a LED con diffusore hanno un rapporto di 80-90 Lm per W. Ma ci possono essere delle deviazioni, perché la trasmissione della luce del diffusore può variare.

Se vuoi misurare con un luxmetro, devi tenere la luce accesa per un'ora e mezza o due ore. Questo è particolarmente importante per le apparecchiature a LED, perché possono diminuire quando si riscaldano se il sistema di raffreddamento non è fatto correttamente.

A volte è necessario convertire i lumen in lumi. È importante capire la differenza tra i termini. Mentre il lux si riferisce al flusso luminoso proveniente da una certa direzione, il lumen indica l'intensità luminosa della fonte.

Cioè, l'indicatore in lumen riflette quanta luce viene emessa dalla lampada, ma può essere distribuita in tutte le direzioni. Lo SNiP afferma che un lux equivale a un lumen di illuminamento distribuito su un'area di 1 metro quadrato.

Cosa si misura in lumen - come calcolare il valore
La conversione dei lumen in lux può essere fatta usando una semplice formula.

Non ci sono valori separati per i diversi tipi di lampade, una semplice formula è necessaria per convertire una quantità in un'altra. Lux Lux equivale alla quantità di lumen in uscita divisa per l'area per metro quadrato.

Leggi anche
Come calcolare la quantità necessaria di lumen per metro quadrato di superficie

 

Come scegliere la lampada giusta per il numero di lumen richiesto

Calcolare l'emissione di lumen è facile se si usano le linee guida del regolamento edilizio e si tengono presenti alcuni suggerimenti:

  1. Ci sono norme sanitarie per ogni stanza. Per i bagni, le toilette, i ripostigli, i corridoi e i disimpegni la cifra è di 50 lux. Per i salotti e le cucine è di 150 lux. Le camere dei bambini e le aree di gioco hanno bisogno di almeno 200 lux. Sale di lavoro, uffici domestici e biblioteche sono illuminati con 300 lux.
  2. Il livello di illuminamento scelto deve essere moltiplicato per l'area della stanza. Il risultato mostrerà la quantità totale di illuminazione necessaria in quella particolare stanza. Vale la pena di orientarsi su questa figura.
  3. Considerare il numero di lampadine e la loro posizione. Per le stanze piccole, un lampadario al centro che distribuisce uniformemente la luce sarà sufficiente. E se la stanza è grande o allungata, è meglio usare più lampade con luminosità inferiore e posizionarle in modo uniforme o mettere 2-3 lampadari.

È facile calcolare il flusso luminoso ottimale in lumen se si conosce il rapporto tra flusso luminoso e potenza dei principali tipi di lampade. Quando scegliete l'attrezzatura, ricordatevi di non superare di molto i valori raccomandati.

Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!

Consigli per la lettura

Come riparare la lampada a LED da soli