ElectroBest
Indietro

Caratteristiche e tipi di curve di intensità della luce

Pubblicato: 21.03.2021
0
641

La curva di intensità luminosa è uno dei criteri obbligatori che i produttori di apparecchi indicano sulla confezione dei loro apparecchi. Questo differisce da un tipo di apparecchio all'altro. Vale quindi la pena capirne le caratteristiche principali per capire cosa si intende con il termine e cosa significa ogni marcatura.

Cos'è una curva di intensità luminosa

Ci sono diverse definizioni rilevanti per l'argomento. È necessario scomporli tutti in modo che non sorgano domande quando si scelgono le attrezzature e si determinano le loro caratteristiche di prestazione:

  1. Una curva di intensità luminosa è un grafico che mostra la dipendenza dell'intensità luminosa dagli angoli meridiani. L'immagine si ottiene dividendo il corpo fotometrico per una superficie o un piano. Essenzialmente l'immagine mostra come la luce si propagherà in funzione della sua direzione.

    Caratteristiche e tipi di curve di intensità della luce
    Un chiaro confronto tra i diversi tipi di LCC.
  2. La distribuzione luminosa degli apparecchi mostra come la luce si propagherà su una data superficie. Questo è importante perché qualsiasi apparecchio non distribuisce la luce in modo uniforme, quindi è progettato per dirigere la massima quantità di luce in una determinata area. Ciò avviene tramite la configurazione della plafond, il riflettore e il tipo e la posizione della lampada.
  3. L'asse ottico passa attraverso il centro dell'apparecchio o di un'altra apparecchiatura e serve come punto di partenza per tutti i calcoli. Può essere posizionato in diversi modi, a seconda dell'apparecchio e della specifica distribuzione della luce.

    Caratteristiche e tipi di curve di intensità della luce
    Criteri di valutazione degli apparecchi usati dai professionisti.
  4. Il coefficiente della curva di intensità luminosa riflette il rapporto tra l'illuminamento massimo in un dato piano e la media.

Ci sono altre definizioni relative all'argomento in questione, ma non ha senso approfondirle. La cosa principale è studiare sempre il grafico sulla confezione per capire come la luce si propagherà sulla superficie.

Tipi di curve di intensità della luce

A seconda della propagazione flusso luminoso ci sono diverse varianti di base. E ogni tipo di curva di intensità luminosa è adatta a condizioni specifiche, poiché ha una diversa distribuzione della luce. Per chiarezza, sette tipi fondamentali di curva LID sono mostrati qui sotto, per semplicità sono denotati da lettere.

Caratteristiche e tipi di curve di intensità della luce
Il grafico mostra le principali varianti e le caratteristiche della propagazione della luce per ciascuna di esse.

Tutti i dati sono presentati sotto forma di tabella con simboli di decifrazione e diagrammi di propagazione della luce.

EtichettaturaQual è il significato diangolo di propagazione della luce (gradi)Diagramma
КConcentrato30
ГProfondo60
ДCoseno120
ЛSemi largo140
ШAmpio160
МUniforme180
СSinus90

Ci possono essere altre varianti, ma sono più spesso utilizzate per applicazioni specifiche con requisiti di illuminazione speciali.

Prestazioni dell'apparecchio

Oltre al LIDC, ogni apparecchio ha una serie di caratteristiche non meno importanti a cui vale la pena prestare attenzione quando si sceglie un apparecchio. I principali sono i seguenti:

  1. Intensità luminosa. È il rapporto tra il flusso luminoso e il suo angolo di diffusione e si misura in candela.
  2. Efficienza energetica di una fonte di luce. Il rapporto tra l'elettricità consumata e il flusso luminoso fornito dall'apparecchio. Gli apparecchi a LED e fluorescenti sono i migliori, mentre le lampadine tradizionali a incandescenza usano la maggior parte dell'elettricità non per la luce, ma per riscaldare la bobina e generare calore.
  3. Illuminazione. Uno degli indicatori più importanti che mostra quanto flusso luminoso c'è per metro quadrato. Grazie a questo criterio, è possibile selezionare il wattaggio e posizionamento dell'apparecchio nella stanza è facile. Misurato in Lux.
  4. Temperatura di colore indica quale spettro emette l'apparecchio. I valori corrispondono alla luce del giorno Da 5500 a 6500 K. Le varianti con una temperatura di colore più bassa danno una luce giallastra, quelle con una temperatura di colore più alta danno una luce bluastra. Per gli esseri umani una luce bianca neutra o calda è la variante migliorein quanto supporta la normale attività ed è meno stressante per la vista.

    Caratteristiche e tipi di curve di intensità della luce
    La temperatura del colore influenza la percezione della stanza.
  5. Indice di resa del colore (Ra) si misura su una scala da 0 a 100 e dice quanto naturalmente vengono riprodotti i colori quando si usa l'illuminazione. La resa ideale del colore è 100. Per le applicazioni in interni, le opzioni di 80 o superiori dovrebbero essere selezionate per garantire una normale percezione dell'ambiente circostante.
  6. Fattore di pulsazione della luce. Indica variazioni nell'intensità della luce dovute a irregolarità nell'alimentazione AC. La pulsazione può essere evidente o indistinguibile all'occhio umano. Per il funzionamento normale e la ricreazione, la pulsazione non dovrebbe superare il 15%, e per alcune categorie di apparecchiature non dovrebbe superare il 5%.
Caratteristiche e tipi di curve di intensità della luce
Il modo più semplice per controllare il ripple è con uno smartphone senza la funzione di soppressione del flicker.

La telecamera è accesa e l'obiettivo è puntato sulla lampadina. Se le strisce sono visibili sullo schermo, è meglio sostituire la fonte di luce.

Come scegliere un CCS

Per evitare di dover calcolare la curva di intensità luminosa ottimale per una particolare stanza o strada, si possono usare le raccomandazioni generali degli esperti. È importante ricordare quanto segue:

  1. В abitazionio dovunque sia richiesto un ambiente tranquillo e rilassante, dovrebbero essere installati apparecchi con una curva di luce sinusoidale. L'apparecchio dovrebbe avere un diffusore opaco o un soffitto diffuso.
  2. In edifici per uffici, aree pubbliche, uffici e gli uffici dovrebbero usare una versione del coseno con un angolo di diffusione di 120°. Non ci sono requisiti particolari - l'importante è selezionare un'opzione che fornisca un'illuminazione adeguata (gli standard minimi sono specificati in GOST).

    Caratteristiche dell'intensità della luce e tipi di curve di illuminamento
    Più alto è l'angolo, migliore è la diffusione della luce.
  3. Nei capannoni industriali, su aree di produzionecosì come in altre strutture simili, possono essere utilizzate diverse soluzioni a seconda delle specificità del lavoro. Le varianti più usate sono "D", "D" o "K".
  4. Per l'illuminazione supplementare e per l'evidenziazione decorativa delle singole zone, un SBS profondo è la soluzione migliore. La cosa principale è regolare correttamente la direzione del fascio di luce.
  5. Se vuoi evidenziare un singolo oggetto, illuminare una scultura, uno scaffale o una vetrina in un negozio... negozioallora è una buona idea usare apparecchi con un sistema di diffusione della luce concentrata. Dirigerà la luce dove è necessario e quindi attirerà l'attenzione.
  6. Per autostradeI marciapiedi e le aree pedonali usano apparecchi con una DAS semi-larga o larga. Questo assicura un'illuminazione uniforme della superficie senza ombre e zone poco illuminate. In questo caso è molto importante scegliere l'ottimale altezza e l'angolo degli apparecchi.
  7. Negli ingressi, nei magazzini, nei locali di servizio e in altre piccole stanze dotate di apparecchi a parete, si dovrebbero usare le versioni a distanza uniforme.

Se necessario, diverse opzioni possono essere combinate nella stessa stanza. Per esempio, l'illuminazione generale in una sala di produzione e luci aggiuntive in ogni postazione di lavoro.

Questo video spiega in dettaglio il KSS e i concetti correlati.

Trovare la giusta curva di intensità della luce è importante quanto assicurare buoni livelli di luce e il corretto posizionamento degli apparecchi. Quindi è necessario determinare la marca giusta in anticipo in modo da poter acquistare esattamente ciò di cui si ha bisogno.

Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!

Consigli per la lettura

Come riparare un apparecchio a LED