ElectroBest
Indietro

Qual è la norma della luce nel soggiorno

Pubblicato: 07.02.2021
0
3136

Gli standard di illuminazione delle abitazioni sono definiti in SNiP 23-05-95 "Illuminazione naturale e artificiale". Ci sono anche informazioni in altri documenti, come i codici di pratica specializzati. Per garantire un soggiorno confortevole in una particolare stanza, è necessario scegliere un regime di luce adeguato. Questo varia per diverse condizioni, quindi è importante capire il soggetto.

Qual è lo standard di illuminazione di uno spazio abitativo
Non solo la qualità dell'illuminazione influenza il comfort della stanza, ma anche l'aspetto della stanza.

Livelli di illuminamento per diverse abitazioni

I livelli di illuminazione sono normalmente specificati in lux. 1 Lux è l'intensità luminosa di 1 lumen (Lm) per metro quadrato. Il modo migliore per determinare i livelli di illuminamento in un appartamento o in una casa privata è quello di utilizzare la tabella.

Tipo di cameraLivello di illuminamento in lux
Ingressi senza luce naturale60
Corridoi piatti50
Magazzini e ripostigli60
Scale e pianerottoli30
WC50
Scantinati e soffitte60
Camere da letto120
Cucina e sala da pranzo150
Bagni della cucina e aree di lavoro250
Camere per bambini200
Soggiorno, soggiorno150
Aule di lavoro300
Qual è lo standard di illuminazione di uno spazio abitativo
Potete fare un piano che mostri la norma per ogni stanza.

A proposito! Se volete enfatizzare un'area separata in una stanza, potete usare illuminazione combinata. Le fonti di luce aggiuntive devono essere accese separatamente.

Il livello di illuminamento dello spazio abitativo: Watt per m2

Quando sono state usate solo lampadine, il wattaggio è stato calcolato in termini di potenza. Ma con la diffusione delle lampadine fluorescenti e a LED, questo non è più così conveniente. Wattaggio a flusso luminoso è diverso per i diversi modelli, quindi è più facile usare i valori in lumen e convertirli in watt in base al tipo di lampadina indicato nella tabella.

Flusso luminoso, LmLampadina a incandescenza (potenza in watt)Fluorescente (potenza in W)LED (potenza in W)
250205-72-3
4004010-134-5
7006015-168-10
9007518-2010-12
120010025-3012-15
180015040-5018-20
250020060-8025-30

Questi sono valori standard; i valori reali possono variare. Pertanto, quando si selezionano o si acquistano lampadine, è necessario controllare i dati e, se necessario, regolare il numero o il wattaggio per ottenere il livello di luce desiderato. È particolarmente importante farlo quando si acquistano apparecchi a LED, perché le cifre lì dipendono dal produttore e dai diodi usati nella lampadina.

Qual è lo standard di illuminazione nello spazio abitativo
L'opzione di calcolare l'illuminamento in lux è molto più conveniente.

Se il tipo di luce e le caratteristiche della superficie sono importanti

Le lampadine non devono essere selezionate solo in base alla loro potenza e al flusso luminoso, ma anche in base alle caratteristiche della luce. Ci sono alcuni consigli che sono importanti da ricordare:

  1. Lampadine a incandescenza Danno una luce giallastra, che si avvicina il più possibile allo spettro della luce solare. Sono comode da guardare ma hanno molti svantaggi. I principali svantaggi sono la bassa durata di vita, l'alto consumo di energia e l'alto riscaldamento durante il funzionamento.

    Qual è la norma sull'illuminazione residenziale
    Le lampade a incandescenza non sono adatte a tutti i lampadari.
  2. Fluorescente Le varianti danno una luce molto brillante, è importante scegliere la temperatura di colore ottimale. Hanno una lunga durata e consumano poca elettricità. Il più grande svantaggio è la presenza di vapori di mercurio nella lampadina, che richiede lo smaltimento solo in appositi contenitori.
  3. Lampadine a LED può fornire luce calda, neutra o fredda. Solo le prime due varietà sono adatte agli spazi abitativi. Le tonalità calde sono ideali per le camere da letto e le aree di svago, mentre le tonalità neutre sono utilizzate nelle cucine, negli uffici e in altri luoghi dove è necessaria una luce brillante.

Il livello di luce dipende dalla struttura e dal colore delle pareti. Nei salotti, non è necessario usare metodi di calcolo complicati. Ma bisogna considerare che le superfici chiare e piatte riflettono la luce molto meglio delle superfici strutturate e scure. Perciò vale la pena considerare la finitura delle pareti, del soffitto e del pavimento. Più sono le aree scure, più alto dovrebbe essere il wattaggio degli apparecchi.

Leggi anche
Calcolo del numero di faretti per i soffitti tesi

 

Calcolo dell'illuminamento

Il livello di illuminazione può essere determinato in vari modi. Anche se si fanno degli errori, è possibile mettere delle lampadine con più watt o aggiungere un'illuminazione a punti. Ma è meglio farlo bene all'inizio per creare condizioni ottimali. La luce artificiale è selezionata senza tener conto della luce del giorno, poiché si accende principalmente di notte. Le seguenti raccomandazioni dovrebbero essere seguite nel calcolo:

  1. La tabella degli illuminamenti raccomandati è usata per selezionare il wattaggio ottimale per una particolare stanza. Se le tonalità scure predominano nella decorazione, il tasso dovrebbe essere aumentato del 30-40%. Un piccolo margine non causerà troppi problemi.
  2. Il valore di illuminamento per metro quadrato in lux viene moltiplicato per l'area della stanza. Il risultato vi dirà quale dovrebbe essere la potenza totale degli apparecchi per garantire condizioni normali.
  3. Anche l'altezza del soffitto è sempre presa in considerazione, e un fattore di correzione è scelto di conseguenza. Per altezze fino a 270 cm, 1.0; da 270 a 300, 1.2; 300-350, 1.5; e 350-400 cm, 2.0. Moltiplicare il risultato per il fattore appropriato. Le luci dovrebbero essere posizionate secondo la forma della stanza: se una stanza quadrata ha bisogno di un lampadario al centro, per una stanza allungata sarebbero meglio 2-3 fonti di luce.
Qual è la norma sull'illuminazione residenziale
Nel caso di un'altezza fino a 2,7 metri, non è necessario alcun fattore di correzione.

Se l'illuminazione viene scelta per una postazione di lavoro, la luce dovrebbe essere concentrata sul piano del tavolo. È meglio usare apparecchi regolabili.

Come calcolare l'illuminazione con lampade standard

Le lampadine standard sono tradizionalmente lampade a incandescenza. Questo è inferiore alle lampadine standard, ma ancora popolare a causa del suo basso prezzo e della sua disponibilità. È anche il più facile da calcolare. Lo standard è considerato 20 watt di potenza per metro quadrato. Cioè, una lampadina da 100 watt è sufficiente per illuminare 5 metri quadrati.

Leggi anche
Come calcolare il numero necessario di lumen per metro quadrato di superficie

 

Per camera da letto È una buona idea usare un lampadario con almeno due modalità, in modo da poter accendere la luce standard o attenuata. Per quanto riguarda lo studio o soggiorno, si può aggiungere un margine del 20-30% lì per garantire una buona visibilità. Non dimenticare i fattori di correzione che dipendono dal colore del pavimento e delle pareti e dall'altezza della lampada.

Se usate un lampadario con una lampada riflettente o diffondente, dovete aggiungere un margine di sicurezza del 20-30%, perché l'illuminamento si deteriora.

Video: Come sono stati formati gli standard di illuminamento per diversi oggetti e compiti.

Non è difficile capire gli standard di illuminazione per le aree residenziali. La cosa principale è avere una tabella a portata di mano con i valori per le diverse stanze e usare fattori di correzione se necessario.

Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a saperlo!

Suggerimenti per leggere

Come riparare gli apparecchi di illuminazione a LED