ElectroBest
Indietro

Come installare le lampadine allo xeno da soli

Pubblicato: 03.08.2021
0
2556

La lampada allo xeno è stata sviluppata negli anni '40. Questa fonte di luce con uno spettro uniforme vicino alla luce naturale è stata originariamente utilizzata per l'illuminazione del palcoscenico. Dall'inizio degli anni '90 le luci allo xeno sono state ampiamente utilizzate nell'illuminazione automobilistica come fari e abbaglianti. Le lampade a base di Xe non sono usate per gli indicatori di direzione e le luci di parcheggio - non amano essere accese e spente così spesso.

Cosa ti serve per montare le lampadine allo xeno

Puoi installare e collegare xenon da solo. Per farlo avrete bisogno di:

  • le stesse lampadine allo xeno;
  • Unità di accensione - una per ogni faro;
  • Fili ad alta tensione dall'unità di accensione alle lampadine;
  • fili ordinari dall'alimentazione di bordo e dal circuito di controllo alle unità di accensione.

In molti casi tutto questo può essere acquistato come un kit, ma è anche possibile acquistarlo individualmente. Avrete anche bisogno di materiali per fissare le unità di accensione all'interno dell'auto. A seconda del metodo scelto, questi possono includere:

  • Fascette di plastica (morsetti);
  • nastro biadesivo;
  • viti autofilettanti per metallo.

Non fare a meno di piccoli strumenti di carpenteria (cacciaviti, chiavi) - da selezionare in corso d'opera.

Schema di connessione allo xeno

Lo schema di connessione non è complicato, ma è diverso per due varianti di lampadine - xenon e bi-xenon. Ciò che hanno in comune è la disponibilità dell'unità di accensione (spesso chiamata con un termine sbagliato in questo caso - ballast). È un'unità fondamentalmente necessaria. Per avviare l'accensione dell'arco è necessario ionizzare il gap interelettrodico con una tensione di 25-30 kV per un breve periodo. La tensione può quindi essere ridotta a poche decine di volt - abbastanza per sostenere i processi fisici che causano il bagliore. L'unità di accensione è responsabile della generazione di queste tensioni. È collegato tra il circuito di controllo dell'illuminazione a 12 volt e la lampada a base di Xe.

Se il proiettore standard utilizza lampadine separate per gli anabbaglianti e gli abbaglianti, al posto di ogni elemento luminoso viene montata una lampada allo xeno separata con una propria unità di accensione.

Come installare indipendentemente le lampade allo xeno
Schema elettrico della lampada a scarica.

Se nel proiettore è stata utilizzata una lampada a filamento singolo per il fascio anabbagliante e il fascio abbagliante, è necessario montare una lampada bi-xenon. La sua luminosità e l'intensità dell'illuminazione sono regolate da un segnale esterno:

  • otturatore incorporato (lente bi-xenon, versione obsoleta, quasi fuori produzione);
  • cambiando la posizione della lampadina.

Sarebbe necessario un segnale aggiuntivo che commuti gli anabbaglianti in abbaglianti. La sua formazione dipende dal circuito originale dell'equipaggiamento elettrico dell'auto, quindi in molti casi si dovrà collegare il filo di controllo sul posto.

Come installare i fari allo xeno da soli
Schema di collegamento dei diodi per la lampada bi-xenon.

Ci sono due schemi di collegamento di base per i fari bi-xeno. Il primo è l'uso di un diodo. Disaccoppia i circuiti di accensione e di controllo.

Come installare le lampade allo xeno da soli
Schema di cablaggio della lampada Bi-Xenon tramite relè elettromagnetico.

Un circuito un po' più complicato assomiglia a un circuito diviso con un relè elettromagnetico. Il connettore per il circuito di controllo degli abbaglianti deve essere selezionato in base all'installazione elettrica effettiva del veicolo.

Regole di selezione della lampadina allo xeno

Prima di tutto, bisogna scegliere le lampade di un produttore collaudato. Nel mercato russo hanno una buona reputazione le aziende:

  • Osram;
  • Sho-Me;
  • Philips;
  • Silverstar;
  • ClearLight;
  • altri produttori nazionali ed esteri.

Ma anche all'interno della gamma di lampade dello stesso produttore, ci sono prodotti con caratteristiche tecniche diverse. Prima di installare bi-xenon o xenon da soli, dovete fare una scelta informata su questi parametri.

Compatibilità della base

Le lampade allo xeno sono disponibili in tre serie baseH, D, HB .. L'applicazione e lo scopo delle lampade all'interno della serie sono riassunti nella tabella.

SeriePlintoApplicazione
HH1Abbaglianti, anabbaglianti, fendinebbia
H3H3 Abbagliante, raramente abbagliante
H4Fari Bi-Xenon per le modalità anabbaglianti e abbaglianti
H7Abbaglianti
H8PTF, poco frequente
H9Abbaglianti, rari, per lo più in auto tedesche
H10Raramente incontrato
H11HF nei veicoli giapponesi
H27Lampada doppia nel veicolo coreano
DD1SAbbagliante. Unità di accensione integrata.
D1RLuce a fascio vicino. Ha un rivestimento antiparassitario.
D2CLuce a fascio vicino. Per il montaggio nelle lenti dei fari.
D2RVicino al raggio.
D4SLuce a fascio vicino. Montato nel faro lenticolare delle automobili Toyota e Lexus.
HBHB2 (9004)Usato raramente
HB3(9005)Abbaglianti, meno usati nelle luci di parcheggio anteriori e posteriori.
HB4 (9006)PTF
HB5(9007)Usato raramente
Come installare le lampade allo xeno da soli
Vari tipi di basi.

La base H4 è la più comune e la più diffusa. La presa H1 è la più universale. Scegliere un elemento di emissione di luce con questo design è semplice - se non volete preoccuparvi di modifiche, dovreste comprare lampade con la base che c'era prima. La dimensione della presa H4, tra l'altro, è molto comune nelle alogene, quindi l'installazione di lampade H4 invece di quelle regolari non è difficile nella maggior parte dei casi.

Temperatura di luminescenza e consumo energetico

Bisogna dire subito che il termine "temperatura di colore" (CCT) non si riferisce a una temperatura reale che può essere misurata con un termometro. Infatti, il punto di fusione dell'acciaio ad esempio è di circa 1500 K, il tungsteno di circa 3500 K. È difficile immaginare quale materiale debba essere utilizzato per produrre un apparecchio che possa sopportare un calore fino a 5000...7000 K. Infatti, senza andare troppo in profondità nei fenomeni fisici, la temperatura di colore è solo caratteristica dello spettro di emissione di una fonte di luce bianca, o la sua tinta.

Leggi anche

6 migliori modelli di lampadine allo xeno

 

Lo spettro di emissione dello xeno puro ha una temperatura di colore di circa 6200 K, il che significa uno spostamento verso la parte blu. Questo parametro non è molto comodo per l'occhio umano. La retina è più sensibile alla luce il cui spettro corrisponde a circa 4600 K. Le lampade con questa temperatura di colore sono quindi considerate le più efficaci. Lo spettro di emissione è spostato verso la parte gialla aggiungendo varie impurità (tra cui il vapore di mercurio) allo xeno. Anche il colore della lampadina ha una certa influenza sul CCT.

Le lampade con un maggiore spostamento nella zona gialla, intorno alla temperatura di colore di 3500 K, danno anche buoni risultati. Lo spostamento dello spettro verso la zona blu (DT 5500 K e oltre) ha un buon effetto decorativo, ma come dispositivo di illuminazione questa lampadina funziona peggio. La percezione dei contorni e la percezione dei colori è ridotta.

Come installare le lampade allo xeno da soli
Tinta di luminescenza di lampade con diverse temperature di colore.

Quando si tratta di wattaggio, gli automobilisti hanno poca scelta. Le lampade sono disponibili in 35 o 55 watt. La prima opzione è sufficiente per tutte le occasioni. Non ha senso, dal punto di vista pratico, aumentare la potenza - l'emissione di luce intensificata stanca gli occhi del conducente, creando ombre troppo dure. E il rischio di abbagliare i conducenti in arrivo è aumentato.

Come connettersi correttamente

Il corretto collegamento dei proiettori allo xeno non è solo una questione tecnica, ma anche un problema di legge. Prima di andare al negozio per una serie di apparecchiature di illuminazione, è una buona idea studiare la documentazione normativa.

Nei fari convenzionali

Tecnicamente è possibile montare fari allo xeno in fari normali. È particolarmente facile da fare se i fari standard hanno i fari H4. La conversione in questo caso consiste nel praticare un foro nella parte posteriore della lampadina per un filo supplementare e installare le unità di accensione sotto il cofano. Devono essere installati in modo da ridurre al minimo la penetrazione di polvere e umidità. I fili dell'alta tensione non devono essere sotto tensione.

Come installare le lampade allo xeno da soli
Condurre fuori i fili per alimentare le lampade a scarica.

Qualsiasi tipo di proiettore si installi una lampada allo xeno o bi-xeno, l'unità di accensione deve essere posizionata in modo da non dover tagliare i fili dell'alta tensione (per accorciarli o allungarli). I metodi artigianali non ripristineranno l'isolamento del filo tagliato al livello di qualità richiesto.

Una volta collegato secondo lo schema scelto, si può godere di luci brillanti senza lasciare il garage. Per utilizzare i fari convertiti sulle strade pubbliche, è necessario almeno:

  • regolare il fascio di luce in conformità con GOST;
  • Equipaggiate i fari con lavatori (altrimenti le particelle di sporco disperderanno la luce brillante e la reindirizzeranno in diverse direzioni, accecando i conducenti in arrivo);
  • Se l'auto è dotata di correttori idraulici, dovete assicurarvi che siano in buone condizioni;
  • Se non ci sono correttori idraulici, il problema deve essere risolto in qualche modo.

Dopo di che, dovrete visitare la polizia stradale per far legalizzare le modifiche. Sarà estremamente difficile legalizzare l'installazione di xenon in apparecchi di illuminazione, non destinati a questo scopo. Dovrete guidare da un posto di polizia stradale all'altro, raccogliendo multeMa non è la cosa peggiore. La cosa peggiore è che tutti i conducenti in arrivo saranno accecati, e questo può causare un incidente.

Come installare le lampade allo xeno da soli
Fascio di luce accecante da un'apparecchiatura montata in modo scorretto.

Fari antinebbia

Prima di installare i proiettori HID nei fendinebbia anteriori, è necessario leggere la marcatura sul proiettore. La lettera H significa che il dispositivo è progettato per essere usato solo con una lampadina alogena e tutti i problemi sono ridotti alla sezione precedente. Se, d'altra parte, la lampada è contrassegnato dalla lettera D, l'installazione di elementi xenon è legale.

Come installare le lampade allo xeno da soli
Un fendinebbia con un emettitore allo xeno.

Tecnicamente, collegare gli emettitori allo xeno in questo caso non è più complicato che per i fari convenzionali. Ma i fendinebbia sono nella maggior parte dei casi situati sotto i fari principali. Questo significa che la scelta della posizione di montaggio delle unità di accensione è limitata. La lunghezza dei cavi restringe le opzioni per il montaggio delle unità in luoghi riparati.

Nei fari con lente

Il modo legalmente più corretto di installare lo xeno nei fari principali. Tali proiettori forniscono il fascio di luce più diretto e riducono il rischio di abbagliare i conducenti che arrivano.

Come installare le lampade allo xeno da soli
Kit di conversione dei fari per la tua auto.

Ci sono due opzioni per installare lo xeno nei fari con lente:

  1. Se il fabbricante ha montato delle ottiche lenticolari e queste sono marcate D, allora non c'è nessun problema. Devi comprare un kit di installazione e fare l'installazione da solo o chiedere a uno specialista.
  2. Se il produttore non ha fornito per installare i fari a lenteSe il produttore non prevede l'installazione di fari a lente, dovete contattare la polizia stradale e ottenere un'autorizzazione preventiva. È anche necessario ottenere il parere di un esperto sulla possibilità di installare apparecchiature xenon e lenti. Dopo di che, si può acquistare un set di apparecchiature di illuminazione, assicurarsi di ottenere una copia del certificato dal venditore. Poi si deve di nuovo passare la perizia, installare l'ottica e andare per l'ispezione tecnica. Tutte le modifiche devono essere inserite nei documenti del veicolo.

Questa procedura è lunga, ma è possibile superarla. Ma tutti i problemi saranno risolti.

Sarà anche utile: Come controllare una scatola di illuminazione allo xeno.

Per chiarezza, consigliamo una serie di video tematici.

Ovviamente, l'installazione di emettitori di luce allo xeno presenta una serie di sfide, nonostante i numerosi vantaggi. Quando si decide di dotare la propria auto di queste moderne caratteristiche di illuminazione, non si dovrebbe pensare solo al proprio comfort e a come proteggere la propria tasca dalle multe. La cosa più importante è tenere presente la sicurezza del traffico.

Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!

Consigli per la lettura

Come riparare gli apparecchi di illuminazione a LED con le proprie mani